Gravity Jack, un’azienda specializzata in ricerca, progettazione e sviluppo di realtà aumentata, intelligenza artificiale e computer vision, ha aperto la strada per una soluzione rivoluzionaria nel settore della realtà aumentata (AR), ovvero, la capacità di rilevare e accrescere gli oggetti di uso quotidiano.
La PoindextAR è una tecnologia di computer vision basata su reti neurali che sta rivoluzionando il modo in cui viene creata l’AR e il modo in cui la si possa vivere, offrendo a ogni dispositivo dotato di una fotocamera, la capacità di comprendere immediatamente – e in tempo reale – qualsiasi oggetto presente del mondo reale, a prescindere dalle sue dimensioni, dal materiale che lo compone, dai movimenti, dalle condizioni di luce o da altre sfide che solitamente mettono alla prova i sistemi di realtà aumentata.
L’industria della realtà aumentata è un business che raggiungerà i 90 miliardi di dollari entro il 2020 e consente che le informazioni digitali vengano mostrate senza interruzioni nel mondo reale. Nonostante i casi d’uso commerciali e di intrattenimento saranno certamente i primi a beneficiarne a lungo termine, è stato ampiamente previsto che il crescente impatto dell’AR verrà guidato da una prima adozione all’interno della produzione industriale, in quello della manutenzione, ma anche nel settore automobilistico e nell’industria medicale. Più in particolare, fornendo a tutta la forza lavoro, al posto e al momento giusto, tutti i dati critici di cui ha bisogno.
La tecnologia è stata sviluppata in gran segreto per un certo numero di anni, ma è stato dimostrato che sia in grado di misurare efficacemente i sei gradi di libertà (6DOF) di posa di ogni oggetto, utilizzando solo una singola immagine o un fotogramma di un video. PoindextAR è l’hardware distribuibile agli attuali telefoni cellulari oppure ai sistemi di realtà aumentata che si montano sulla testa (head mounted displays HMD). Ciò significa che la tecnologia è in grado non solo comprendere la presenza di un oggetto all’interno di un campo di vista, ma anche di collocarlo precisamente all’interno di una scena.
Luke Richey, fondatore e presidente di Gravity Jack, ha commentato:
“Grazie all’utilizzo dell’AI, PoindextAR vede gli oggetti allo stesso modo degli umani, ma lo fa anche meglio, perché elimina tutti i problemi che ancora esistono nella realtà aumentata attuale. Sia che si tratti di migliorare l’accuratezza e l’efficienza delle linee di produzione industriali o di aiutare gli studenti di medicina nella visualizzazione e nella pratica di interventi chirurgici complessi senza rischi intrinseci, PoindextAR mette a disposizione informazioni critiche ovunque ce ne sia bisogno”.
Gravity Jack sta utilizzando questa tecnologia come parte di un programma pilota altamente selettivo, in collaborazione con leader di vari settori. Fornendo le esecuzioni di successo per la tecnologia all’interno di mercati verticali specifici, Gravity Jack e il suo portafoglio di partner cercano di spianare la strada all’AR come uno strumento collaudato, offrendo una maggiore precisione, efficienza e sicurezza.
“La nostra industria sta cambiando” dichiara Steve Brooks, direttore del business development presso l’Università Contractors Mechanical, partner di PoindextAR “Stiamo costruendo dei modelli virtuali incredibilmente sofisticati al fine di garantire una rappresentazione della visione dei nostri prodotti. PoindextAR ci fornirà la possibilità di costruire dei sistemi fisici immersi in questo tipo di modello. La capacità di PoindextAR di riconoscere oggetti specifici consentirà alla nostra azienda di mettere le informazioni nelle mani dei nostri artigiani. Il risultato sarà una migliore sicurezza sul lavoro e una spinta in termini di produttività”.
Gravity Jack ha in programma di presentare la tecnologia PoindextAR all’ottava edizione dell’Augmented World Expo (AWE), che inizierà il 31 maggio 2017 a Santa Clara in California.
Per chi volesse maggiori informazioni sulla tecnologia PoindextAR di Gravity Jack, o far domanda per accedere al partner program, è disponibile una demo.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011