Google: il nuovo Programma di Protezione Avanzata per utenti pro

Google sta lavorando sui modi per migliorare i sistemi di sicurezza volti a proteggere i suoi utenti da hacker e altre potenziali minacce informatiche. Sembra che Google stia preparando il lancio di un nuovo servizio denominato Programma di Protezione Avanzata ( Advanced Protection Program). Il programma, che dovrebbe essere lanciato probabilmente il prossimo mese, prevede l’aggiunta di una serie di nuove funzioni a svariati prodotti Google, fra cui Gmail, con l’intento di prevenire che terze parti possano riuscire ad accedere a dati e account privati.

Dall’autenticazione a due fattori alle chiavi fisiche nell’ Advanced Protection Program

Attualmente Google offre l’autenticazione a due fattori per i suoi servizi, normalmente nella forma di indirizzi email alternativi e numero di telefono. Per la maggior parte degli utenti questo tipo di protezione risulta sufficiente e rimarrà in vigore, ma per coloro che cercano e hanno bisogno di un livello di sicurezza maggiore, come, ad esempio, politici, manager di grandi aziende, etc.., Google si appresta a offrire qualcosa di differente: il gigante del web potrà fornire a questo tipo di utenti due chiavi fisiche che consentano di disporre di un livello di sicurezza molto più elevato.
La prima chiave potrebbe avere la forma di una chiavetta USB contenente un software di sicurezza volto a proteggere gli account Google dell’utente. Questo software potrebbe richiedere la verifica del possesso di entrambe le chiavi, la chiave USB e la seconda chiave di sicurezza, per poter accedere agli account protetti.
Queste chiavi bloccheranno l’accesso di terze parti non autorizzate all’account Gmail dell’utente, a Google Drive ed eventuali ulteriori servizi collegati.

Google si è rifiutata di commentare la notizia uscita su Bloomberg, poiché non si tratta di un’informazione ancora pubblica, ma le fonti interpellate sostengono che questi programmi saranno anche aggiornati costantemente per mantenere sicuri i dati degli utenti.

Pro e contro del Programma di Protezione Avanzata Google

Nonostante i benefici di questo programma siano chiari, ci sono anche alcuni aspetti che rendono questo meccanismo poco pratico per l’utente medio: il più vistoso è il fatto che gli utenti sono così costretti a sacrificare la comodità per la sicurezza; considerato che molti utenti ancora utilizzano password come “123456” e “qwerty”, è altamente improbabile che molti improvvisamente prendano coscienza dei rischi informatici e inizino a utilizzare un sistema complesso come quello proposto. È però da prendere in considerazione che un programma del genere non ha come target l’utente medio.

Il secondo importante problema dell’utilizzo di chiavi fisiche è che se l’utente le perde incorre nel rischio di essere tagliato fuori dai propri account, cosa ancora più problematica per un leader politico o un dirigente di corporazione globale, senza, ovviamente, aver preso in considerazione i rischi che tali chiavi finiscano in mano a criminali.

Google non ha ancora fornito dettagli di come intenda ovviare ai potenziali rischi e difficoltà d’uso, ma ci aspettiamo di sentire presto qualche dettaglio ulteriore all’ufficializzazione del programma di protezione avanzata .


Google: il nuovo Programma di Protezione Avanzata per utenti pro - Ultima modifica: 2017-10-03T10:00:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

2 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

2 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011