Google Pixel 4a: smartphone compatto di fascia media, caratteristiche e prezzo

Google Pixel 4a è il nuovo smartphone della gamma Pixel di Big G pronto ad inserirsi nella fascia media del mercato mobile con un design totalmente rinnovato soprattutto nel comparto fotografico rispetto al predecessore Pixel 3a. Google Pixel 4a, in Italia dal primo ottobre, continuerà a offrire buona parte delle funzionalità del Pixel 4.

Partendo appunto da una fotocamera molto performante agli aggiornamenti costanti che permettono al telefono di migliorare nel tempo, fino a un nuovo, elegante hardware. Il tutto a un prezzo che parte da 389 euro. Del resto come era già accaduto per Pixel 3a lo scopo  sta nel riproporre le principali caratteristiche del modello maggiore su un apparecchio più economico, senza che l’esperienza d’uso ne risenta eccessivamente.

Il design e il display di Google Pixel 4a

Piccolo e leggero Pixel 4a ha una scocca in plastica (policarbonato) con effetto soft touch. Pesa solo 143 grammi e le dimensioni sono più o meno quelle di un iPhone SE 2020. Il Pixel 4a ha uno schermo Oled da 5.81 pollici  FHD+ (1080 x 2340) con densità di 443 ppi e rapporto tra le dimensioni di 19.5:9. Non c’è un modello XL come fu per il Pixel 3a.

Questo smartphone si avvale di processori Qualcomm Snapdragon 730 Octa-core da 2,2 GHz + 1,8 GHz a 64 bit Adreno 618, con modulo di sicurezza Titan M. IL Pixel 4a dispone di 6 GB di RAM LPDDR4x e 128 GB di spazio di archiviazione. C’è poi il supporto per una Sim standard e una eSim, e pure un jack da 3,5 mm per le cuffie, ormai una rarità. Nessuna menzione, invece, di una eventuale resistenza ad acqua o polvere. Ottima la presenza di uno doppio altoparlante con audio stereo caratteristica che manca a quasi tutti i telefoni di questa fascia e anche a diversi modelli molto più cari.

La fotocamera

Su Google Pixel 4a c’è un classico grandangolo da smartphone da 12,2 Megapixel, con tecnologia Dual Pixel, stabilizzazione ottica ed elettronica delle immagini, apertura ƒ/1,7. Ci sono le funzionalità che Google ha affinato negli anni. Quindi HDR+ in tempo reale, controlli per doppia esposizione, modalità Foto notturna con Astrofotografia per fotografare le stelle. E soprattutto la magia della modalità Ritratto, la più convincente tra tutti gli smartphone e lo Zoom digitale che, grazie agli algoritmi Google, almeno fino a 2X è convincente quanto quelli ottici.

La fotocamera anteriore e da 8 MP. E poi ci sono i sensori di prossimità e della luce ambientale, il Pixel Imprint, ovvero il sensore di impronte digitali integrato sul retro per uno sblocco rapido.

Disponibilità e prezzo

Chi acquista Pixel 4a potrà disporre di intrattenimento, giochi, app e spazio di archiviazione aggiuntivo grazie a tre mesi di abbonamento gratuito a YouTube Premium, Google Play Pass e Google One. Pixel 4a è disponibile in preordine anche in Italia su Google Store, e in vendita  a partire dal primo ottobre 2020 sempre su Google Store. Le custodie saranno disponibili in tre colori. Prezzo come anticipato 389 euro. E per il mix hardware-software di cui dispone è un buon prezzo per un mid-range.


Google Pixel 4a: smartphone compatto di fascia media, caratteristiche e prezzo - Ultima modifica: 2020-08-04T09:54:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

13 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

15 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011