Google Maps in incognito: arriva la versione per navigare senza lasciare tracce

Google Maps in incognito… non lascerà tracce. Una nuova funzione a cui tanti auspicavano? Diciamo che migliorerà la privacy questo è assodato. Nessuna registrazione delle ultime posizioni cercate, degli ultimi viaggi fatti e delle posizioni in cui siamo stati. Detto poco?  Una volta attivata, Google non registrerà più le posizioni cercate nel nostro account, non mostrerà poi le ultime posizioni in cui siamo stati né i tragitti seguiti.

Google Maps in incognito, come funziona

La funzione sarà facile da attivare. In Maps per smartphone basterà toccare la nostra foto profilo in alto, sulla barra di ricerca, da lì scegliere la modalità anonima e poi iniziare a navigare. Una barra nera indicherà stiamo navigando in incognito. Dal computer invece è già attiva. Basta accedere a Maps con il browser Chrome e la navigazione in incognito attivata. Da segnalare il fatto che navigando su Google Maps da PC sarà attivata in maniera automatica la modalità di navigazione in incognito. Non sarà necessario, quindi, nessuna interazione da parte dell’utente.

La nuova funzione su Maps è in fase di test per gli utenti Android e apre gli scenari verso una nuova attenzione nella geolocalizzazione privata. Al momento, non è noto quando la modalità di navigazione in incognito di Google Maps sarà resa disponibile a tutti (includerà anche gli utenti iOS), ma poiché la funzione è già nella sua versione beta, ci si aspetta  probabilmente un lancio completo in un futuro molto prossimo.

Oltre alla modalità di Google Maps navigazione in incognito, Big G sta anche rendendo più semplice capire quali dati vengono raccolti da ciascuna app. Toccando l’icona del tuo profilo in Chrome, Search Assistent, YouTube, News e Maps, sarai in grado di accedere a un’impostazione denominata “i tuoi dati” che ti consentirà di controllare per quanto tempo Google può rimanere “agganciato” alle tue informazioni .


Google Maps in incognito: arriva la versione per navigare senza lasciare tracce - Ultima modifica: 2019-09-20T13:00:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

3 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

3 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

3 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

3 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

6 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011