Google ha deciso di lanciare un servizio streaming di giochi in stile Netflix

Alla conferenza degli sviluppatori di giochi del mese prossimo il gigante dei motori di ricerca rivelerà i dettagli sul suo servizio di streaming per il gaming. Martedì mattina la società ha inviato alcuni inviti per il discorso di apertura del 19 marzo al GDC, ma non ha confermato l’argomento dell’intervento.
Alcuni esperti del settore hanno affermato, tuttavia, che l’evento sarà l’occasione per festeggiare il debutto di Google nel mondo dei videogiochi e l’azienda sta spendendo molto per coinvolgere i media.

Gaming Streaming Google

Si prevede che l’unità di gaming sia un servizio di streaming simile a Netflix, basato sul successo di Project Stream. I giochi verrebbero eseguiti sui server cloud e trasmessi direttamente ai PC dei giocatori, tablet, TV o praticamente qualsiasi cosa abbia uno schermo. Questa modalità è molto diffusa in questi giorni con film e programmi, ma la natura interattiva dei giochi (e la lentezza della maggior parte delle connessioni Internet) rendeva il meccanismo poco pratico per i giochi.
Google ha avuto un ruolo importante nel mondo dei giochi per cellulare, ma questo progetto la metterà in competizione diretta con diversi protagonisti chiave del settore, sia nello spazio delle console che in quello dei giochi per PC, come Steam e Epic Games lo store in rapida crescita.

Google vuole il primato sullo streaming per videogiochi

Google dovrebbe essere la prima di molte aziende non tradizionali ad entrare nello spazio dei giochi, che nel 2017 ha visto i consumatori statunitensi spendere 36 miliardi di dollari sui videogiochi, secondo gli ultimi numeri della Entertainment Software Association. Dieci anni fa, l’industria registrava solo 9,5 miliardi di dollari in vendite.
In casa Verizon sono in corso test per un servizio simile ed Apple e Amazon potrebbero entrambi entrare nel mercato a medio-breve termine. Dettagli ulteriori sul progetto di Google non sono ancora disponibili; un servizio simile di Sony, chiamato PlayStation Now, offre ai giocatori l’accesso immediato a una libreria di 650 giochi (per lo più vecchi titoli di catalogo) a 99 dollari all’anno e più avanti quest’anno, Microsoft inizierà le prove pubbliche di Project xCloud, che permetterà ai giocatori di trasmettere i giochi Xbox One a computer, telefoni e tablet.


Google ha deciso di lanciare un servizio streaming di giochi in stile Netflix - Ultima modifica: 2019-02-21T06:54:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

19 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

20 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011