Google Art Selfie disponibile in Italia: trova il tuo sosia nelle opere d’arte

Art Selfie – la funzionalità di Google Arts & Culture che permette di trovare il vostro sosia, il viso più simile al vostro raffigurato in un’opera d’arte, è disponibile a livello globale e dunque anche in Italia.

La feature è stata in beta testing in uno stato degli Stati Uniti lo scorso anno ed è diventata virale a gennaio dello scorso anno quando diverse celebrities, tra cui Jimmy Kimmel e Ellen, la hanno condivisa sui social. Conduttori di programmi televisivi serali, giocatori di football e persino ammazzavampiri hanno contribuito a scattare una piccola parte dei 78 milioni di Art Selfie realizzati con l’app Google Arts & Culture.

Google Art Selfie trova il tuo sosia nelle opere d’arte

Tutto ciò è stato reso possibile grazie a un esperimento che permette di trovare il vostro “sosia” tra decine di migliaia di opere d’arte provenienti dalle collezioni dei musei partner di tutto il mondo.

Nel mentre Google ha lavorato per migliorare la tecnologia di matching e raddoppiato il numero di opere. Quindi è possibile che possiate essere abbinati a decine di migliaia di ritratti – a volte con risultati sorprendenti come l’esempio di una donna a St Louis (negli Stati Uniti) il cui selfie è stato abbinato a un ritratto della sua bisnonna, Emma. Fate un tentativo e – chissà – potreste scoprire di assomigliare al ritratto dell’Imperatore Gojong o a quello di Frida Kahlo.

Google Art Selfie e la visione artificiale

Art Selfie si basa su una tecnologia di visione artificiale basata sul machine learning. Quando fate un selfie, la vostra foto viene confrontata con i volti delle opere che i nostri musei partner ci hanno fornito. Dopo pochi attimi, vedrete i risultati insieme a una percentuale che stima la somiglianza visiva di ogni abbinamento con il vostro viso. Il vostro selfie diventa una porta per entrare nel mondo dell’arte: toccate il vostro sosia per scoprire più informazioni su di lui o su un artista di cui forse non avete mai sentito parlare.

Google sperimenta costantemente nuovi modi in cui le persone possono scoprire e interagire con l’arte. A proposito, tenete d’occhio Art Selfie come opzione in Google Lens su Android la prossima volta che utilizzate Lens con le opere d’arte.

Entrate direttamente nell’arte: scattate e condividete il vostro #ArtSelfie tramite l’app Google Arts & Culture per iOS Android


Google Art Selfie disponibile in Italia: trova il tuo sosia nelle opere d’arte - Ultima modifica: 2018-09-05T12:20:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011