Google apre la sua piattaforma Daydream VR a tutti gli sviluppatori

A distanza di un paio di mesi dai provvedimenti di riduzione dello sviluppo di Daydream VR, Google riapre la piattaforma, consentendo a chiunque di sottoporre un’applicazione oppure un’esperienza utile al successo del programma diVR mobile del gigante di Mountain View.
In precedenza, la compagnia aveva lavorato con un gruppo selezionato di partner alla costruzione di applicazioni destinate alla piattaforma in modo da coinvolgere gli sviluppatori potenzialmente interessati ad avvalersi del progetto, in una sorta di invito alla prova di Daydream VR.
Le applicazioni e i giochi di Jaunt, Within, Lucid Sight e altri sono stati tra i primi ad apparire nel Play Store, ma adesso Google è pronto a condividere alcune delle chiavi fondamentali e lasciare così che gli sviluppatori si possano scatenare con Daydream VR. La maggior parte di queste disposizioni puntano a concentrarsi sul comfort degli utenti, assicurando che siano proprio loro a dirigere le nuove iniziative di sviluppo.

Attualmente Google Daydream VR è disponibile soltanto per pochi telefoni, come il Google Pixel e Pixel XL, ma un numero crescente di headset sta conseguendo la certificazione Google Daydream VR che apre agli utenti che dispongono della strumentazione adeguata mobile che può andare dall’alta qualità alla VR a bassa latenza.
Con questa novità Google è certa dell’invasione di applicazioni che approderanno sulla piattaforma e che consentiranno agli utenti di dare il via a numerosi test.
Tra i competitor diretti di Google c’è Samsung con la sua piattaforma Gear VR, che però non dispone né di un bacino di utenza pari a quello di Google Play Store né della varietà di dispositivi compatibili del gigante della tecnologia. Non stupirebbe se Google mettesse a disposizione nuovi strumenti in tempi abbastanza brevi.
Gli appassionati possono rimanere aggiornati su tutte le novità di Google Daydream Vr seguendo l’account Twitter ufficiale del Progetto @googlevr


Google apre la sua piattaforma Daydream VR a tutti gli sviluppatori - Ultima modifica: 2017-01-30T09:48:07+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

6 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

7 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011