Categories: Hardware & Software

Open Compute, Google aderisce al progetto Open per data center di Facebook

Cinque anni fa Facebook ha lanciato l’innovativo Open Compute Project per cambiare il modo in cui i data center sono progettati e come operano, in ottica open source. I data center sono il cuore di Internet, permettono a tutti i sistemi – incluso Facebook – di funzionare. Ma fino a cinque anni fa, tutte le più grandi aziende IT costruivano i loro data center e le infrastrutture computing in segreto, cercando così di avere un vantaggio competitivo.
Molte grandi aziende hanno aderito al progetto e ora anche Google – che ha sempre costruito internamente la maggior parte dei suoi hardware e software, con disegni tutti riservati e di alta qualità – ha deciso di cambiare direzione, con la convinzione che una maggiore apertura e condivisione possa accelerare il progresso dell’industria. Lavorando insieme, le grandi aziende IT potrebbero arrivare a progetti più efficienti, anche in ottica di risparmio energetico, protezione dell’ambiente e costruire una migliore infrastruttura per la nostra comunità. Finora ha funzionato, sono stati risparmiati centinaia di miliardi di dollari in energia e in miglioramento dell’efficienza, grazie alla forza di Open Compute che è quella di mettere insieme centinaia di aziende e migliaia di ingegneri e progettisti.
L’adesione di Google è fortemente simbolica e sottolinea la rivoluzione che il modello open sta introducendo sul mercato.
Nei prossimi dieci anni, in previsione dello sviluppo di intelligenza artificiale e realtà virtuale, sarà richiesta una potenza di calcolo ancora maggiore e un’infrastruttura globale che consenta a tutti di usufruirne.


Open Compute, Google aderisce al progetto Open per data center di Facebook - Ultima modifica: 2016-03-10T16:53:44+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011