Gmail Go sbarca su Play Store. Gli utenti Android potranno così utilizzare uno dei client di posta elettronica più utilizzati al mondo in una versione alleggerita. Perché si rende necessario avere un applicazione Gmail meno pesante? Il problema della normale applicazione Gmail risiede nella pesantezza del software che viene gestito senza problemi da smartphone recenti o comunque sufficientemente potenti e dotato di ampia RAM, mentre rischia di mettere in crisi cellulari più datati o comunque di fascia molto bassa. Per questo Mountain View è corsa ai ripari per offrire, finalmente possiamo dire, una app leggera e molto funzionale, che non ha nulla da invidiare alla sorella maggiore.
Il design dell’interfaccia utente di Gmail Go è pressoché identico rispetto alla versione standard dell’app. Manca soltanto la barra inferiore, a causa della mancata integrazione con Google Meet (la differenza più evidente). Questa scelta è dovuta sia per ragioni tecniche, in quanto le richieste hardware sarebbero eccessive per smartphone economici, sia per un diverso posizionamento di brand. Google vuole sempre di più entrare nel campo Business con le sue proposte e per questo sta creando una sezione diversa delle sue applicazioni dedicate alla produttività. Inoltre, anche alcuni dettagli grafici sono diversi, come le ombre sulla barra di ricerca. A livello funzionale, Gmail Go risulta funzionare con un frame rate probabilmente più basso rispetto all’app standard, questo per gravare meno sulla RAM in uso e sul processore del dispositivo.
Come tutte le altre app Go, Gmail Go è principalmente rivolto agli utenti con dispositivi Android Go, che in genere non dispongono di molta RAM. Se siete interessati ad altre app “Go” che potete scaricare gratuitamente ci sono Google Go , Gallery Go e Google Maps Go . In particolare, esistono anche YouTube Go e Assistant Go, ma sono disponibili solo sui telefoni Android Go.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011