Da sempre Vespa è un marchio simbolo del made in Italy, conosciuto in tutto il mondo per la linea di scooter che in molti hanno provato ad imitare. Ora la società punta a qualcosa che va oltre con Gita, il progetto di un carry cargo (un contenitore mobile) che si apre ai nuovi orizzonti del concetto di mobilità.
Gita è un robot progettato proprio per assolvere il compito di portare per noi gli acquisti o i piccoli carichi, ed è capace di seguire fedelmente un pedone o una bicicletta. In una visione più, ampia si prevede che Gita possa svolgere per noi alcune faccende. Gita è alto circa 60 centimetri ed è in grado di trasportare 18 chili, è dotato di un coperchio che aprendosi fa accedere al contenitore del carico. Viaggia fino a 35kmh.
Non si sa ancora nulla sulla timeline che porterà i consumatori a poter acquistare Gita e non ci sono informazioni riguardo ai prezzi, ma la Piaggio Fast Forward, la divisione aziendale dedicata al progetto, ha fatto sapere che nel corso dell’anno verranno avviate le fasi di test pilota.
La Vespa è diventata un simbolo dopo la Seconda Guerra Mondiale e il suo design accattivante ha conquistato il cuore di molti, generazione dopo generazione. Ma Vespa sa bene che in un’epoca in cui la tecnologia corre vertiginosamente, non ci si può crogiolare su un passato glorioso, motivo per cui sta puntando ad un’evoluzione della propria offerta, con progetti che spaziano dai robot ai droni fino alle auto a guida autonoma.
La Piaggio Fast Forward ha la sua sede a Boston, un luogo dove la robotica la fa da padrona, anche grazie agli studenti del MIT ai quali potrà rivolgersi per costruire un team altamente specializzato. Tra i competitor contro i quali si potrebbe scontrare figurano Boston Dynamics, iRobot e Rethink Robotics.
Gita è simile ad altri robot per lo svolgimento di compiti che stanno iniziando ad affacciarsi sul mercato, ad esempio, la Starship Technologies sta testando un robot per la consegna di alimenti in due città degli stati Uniti e la Savioke ha un robot che effettua le consegne in un hotel.
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011