Tantissime le novità nel nuovo software di Apple che aggiornerà tutti gli iPhone dal 6S ai successivi ed in imminente uscita
I clienti Apple di tutto il mondo sperimenteranno presto le funzionalità di iOS 13. Sebbene l’aggiornamento di iOS 13 abbia giocato un ruolo di secondo piano all’evento di lancio di iPhone e la data di uscita ufficiale non sia stata nemmeno menzionata sul palco, il nuovo sistema operativo porterà con se un bagaglio ricco di novità.
Ma quali sono le funzionalità di iOS 13? Vale la pena aggiornare l’iPhone ad iOS 13 in anticipo? Cerchiamo di capire cosa ci si deve attendere con il rilascio del new software della Mela.
Indice dei contenuti
Funzionalità di iOS 13, il Dark Mode
Tra le più attese funzionalità di iOS 13 quella in cui iPhone cambia look grazie alla Modalità scura, che trasforma l’intero sistema e le app native per una visualizzazione che stanca meno la vista. Gli utenti potranno impostare l’attivazione della funzione al tramonto o a un orario specifico.
Sfogliare e modificare foto più facilmente
Il machine learning mette in rilievo le immagini migliori della libreria, nasconde in automatico il disordine o le foto simili e mostra gli eventi più significativi. Inoltre gli strumenti per i ritocchi fotografici diventano più intuitivi e la maggior parte degli strumenti di fotoritocco è disponibile per il video-editing. Inoltre iOS 13 offrirà importanti modifiche alle funzionalità della fotocamera, a partire dal consentire di modificare l’intensità della luce in modalità Ritratto. La modalità Ritratto otterrà un nuovo effetto monocromatico chiamato High-Key Mono.
Funzionalità di iOS 13, Privacy aumentata
Il Sign In with Apple così denominato, farà accedere ai siti e alle app in modo privato. Anziché usare un account social, compilare un modulo o verificare l’indirizzo email, gli utenti potranno usare il loro ID Apple per l’autenticazione. E nel caso in cui gli sviluppatori chiedano comunque nome o indirizzo email, gli utenti potranno condividere un indirizzo casuale e univoco. E potranno eseguire l’autenticazione con Face ID o Touch ID.
Novità sulle Mappe
Nelle funzionalità di iOS 13 un upgrade anche per le Mappe. L’app aggiornata avrà una copertura più ampia e dettagliata del territorio e delle strade, dati ottimizzati per i percorsi pedonali e una maggiore precisione degli indirizzi. Disponibile al momento per alcuni stati e città, verrà distribuita negli Usa entro la fine del 2019 e a seguire in altre nazioni nel 2020.
Tastiera QuickPath
Con le funzionalità di iOS 13, la tastiera QuickType predefinita di Apple incorporerà lo scorrimento per formare sulla tastiera delle parole (vedi esempio by Apple con la parola “this” nella foto). Sarà possibile utilizzare i metodi di digitazione QuickType e QuickPath in modo intercambiabile, e finora le lingue supportate includono inglese, cinese semplificato, spagnolo, tedesco, francese, italiano e portoghese.
Siri con voce più naturale
Una nuova voce Siri debutta con iOS 13 e sembra più naturale di prima. Il tono sarà lo stesso, ma meno robotico. Utilizza la tecnologia avanzata di sintesi vocale neurale, secondo Apple, e si potrà notare in particolare quando Siri dirà frasi più lunghe.
iOS 13, data uscita e compatibilità
Apple lancerà il software iOS 13 nella sua forma definitiva e stabile giovedì 19 settembre, con solo 24 ore di anticipo rispetto alla data di consegna di iPhone 11. iOS 13 richiede iPhone 6S o successivo, iPad Air 2 o successivo, il nuovo iPad mini 4 e iPhone SE. Non arriverà su dispositivi meno recenti che supportano fino a iOS 12: iPhone 5S, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPad Air, iPad mini 2 e mini 3