Categories: Hardware & Software

Fujitsu World Tour: la tecnologia al ritmo dell’uomo

Il domaniè già arrivato in casa Fujitsu, che racconta la sua visione e strategia globale in occasione della tappa milanese del World Tour 2014. Tutto parte dalluomo per costruire intorno lui un ambiente intelligente che comprende le esigenze più profonde delle persone e quindi delle aziende

di Cecilia Cantadore

Un tour mondiale che tocca 23 paesi e incontra oltre 8.000 clienti e partner è stata la buona occasione per fermarsi a guardare la nostra era la“Digital Industrial Revolution” e provare ad analizzarne i meccanismi attraverso gli occhi di Fujitsu.
Siamo nell’epoca dei Big data, dell’Internet delle cose, dei social e la tecnologia si evolve a ritmi frenetici, anche per questo l’evento è iniziato al suono dei tamburi giapponesi.
Federico Francini, presidente e Amministratore Delegato di Fujitsu Italia, ha spiegato come la visione aziendale sia “human centric”: la tecnologia non può prescindere dall’essere al servizio dell’uomo. “Bisogna prepararsi al traguardo del 2020, costruire un’architettura tecnologica in linea coi tempi. Il mondo digitale cambia velocemente, è fondamentale porre grande attenzione alle soluzioni emergenti e ai nuovi player. Bisogna affrontare la strategia di business di dopodomani, del futuro, perché il domani è già arrivato”. L’approccio Fujitsu è proprio questo, bimodale, coniuga l’efficienza per le esigenze odierne allo sguardo rivolto verso il futuro.
Non serve la sfera di cristallo, basta utilizzare sapientemente gli asset digitali in termini di dati e informazioni per prevedere i trend, anticipare la domanda. “Oggi non ha senso difendere la base clienti, non è quello che fa la differenza, con i social network i clienti sono raggiungibili da tutti. È il servizio che deve fare la differenza, vince il concetto della condivisione e dell’innovazione”.
Il concetto di servizio è stato alla base anche dell’intervento di Vito Di Bari, uno dei più importanti futuristi al mondo e Innovation Designer della candidatura Italiana a Expo 2015. Secondo lui, “il futuro non prende alle spalle ma per non farsi cogliere impreparati bisogna leggerne i segnali deboli”. Con l’internet delle cose, tutto va a impattare sulle persone, sulla loro giornata tipo. Probabilmente fra qualche decennio la tecnologia avrà cambiato completamente le nostre vite: tutti avremo in casa un stampante 3D, faremo shopping virtuale, acquisteremo i cavalli dell’automobile a seconda del viaggio che stiamo per affrontare. Ci saranno meno prodotti intesi nel senso tradizionale del termine e più servizi. Se la crisi economica attuale è dovuta agli oggetti del futuro, questi sono anche una grande opportunità.
Joseph Reger, CTO global di Fujitsu, colui che “pensa” la tecnologia del futuro di Fujitsu nel mondo, ha raccontato quali siano i suoi “sogni nel cassetto”, in quale direzione desideri muovere la visione di Fujitsu. È emersa la volontà di utilizzare la grande mole di dati, informazioni e le nuove tecnologie per risolvere i problemi della società: dalla cura degli anziani all’agricoltura, dalla prevenzione del traffico a quella dei disastri naturali, dall’urbanizzazione al controllo dell’inquinamento. Altri suoi desideri sono quelli di creare delle batterie che durino tanto nel tempo ed eliminare i problemi di connessione e compatibilità tra diversi device.


Fujitsu World Tour: la tecnologia al ritmo dell’uomo - Ultima modifica: 2014-06-27T18:39:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

6 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

7 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011