Sommario Un grande attenzione alla meccanica, al design e al software ha reso gli scanner Pfu i più diffusi. Ora con le nuove linee aumenta la velocità di scansione e la precisione anche grazie al software
di Francesco Marino
“Ogni dieci scanner di questa classe venduti in Italia cinque e un pezzo sono marchiati Fujitsu e con questa nuova serie abbiamo di nuovo concretizzato quelli che sono i quattro punti fondamentali dei prodotti che sviluppiamo: produttività, affidabilità, qualità, facilità di utilizzo”, ha dichiarato Lorenzo Todeschini.
Queste sono le caratteristiche su cui ha puntato PFU per la nuova linea di scanner serie 7000 la fascia alta della gamma. Il primo dato che emerge è la velocità i modelli fi-7180 e fi-7280 possono eseguire la scansione di 80 fogli (160 pagine) al minuto. Altra caratteristica tecnica importante è la capacità di riconoscere formati e tipologie di carta, per garantire una scansione perfetta al primo colpo. La meccanica è un elemento su cui questa linea punta milta con motori indipendenti per il trascinamento della carta, che si traduce in una capacità di riallineare i fogli o comunque di riconoscere l’errato posizionamento che la macchina è, nel caso, in grado di correggere dopo, attraverso il suo software.
“Abbiamo ottimizzato il processo di acquisizione per offrire ai nostri clienti una gestione ancora più semplice e immediata delle informazioni contenute su documenti cartacei, integrandole in qualsiasi contesto e senza necessità di una formazione specifica” ha sottolineato Todeschini.
Tante novità anche sotto l’aspetto software. Il driver PaperStream IP sviluppato da PFU offre un’avanzata ottimizzazione automatica dell’immagine, garantendo immagini in bianco e nero o colori, di altissima qualità. Ottimizzazione che, combinata con il lettore OCR integrato, consente una lettura dei caratteri pressochè perfetta. I software PaperStream Capture e ScanSnap Manager, sviluppati in-house, garantiscono una qualità e una fluidità al processo di acquisizione mai vista prima, guidando l’utente nelle scelte e aiutandolo a creare workflow dedicati, in base ai documenti acquisiti e ai programmi di terze parti da utilizzare, come ad esempio Scan-to-PDF, Scan-to-Email o Scan-to-Word. Per semplificare la gestione di più dispositivi all’interno della stessa rete, la funzione di amministrazione centrale consente di gestire e monitorare tutti gli scanner della fi Series da un’unica postazione. E’ possibile quindi impostare profili di scansione, installare driver o applicazioni, eseguire gli aggiornamenti o notificare degli errori, tutto completamente centralizzato.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011