Categories: Hardware & Software

Fujifilm X30, la compatta che fotografa come se avesse la pellicola

Si chiama X30 ed è una compatta di Fujifilm ma ha funzionalità al top della gamma e Classic Chrome, una nuova modalità di simulazione pellicola per i modelli di fotocamere digitali della serie X.
Fujifilm X30 è una fotocamera compatta con una qualità dell’immagine elevata. Dotata del nuovo mirino Real Time di recente sviluppo, offre un sensore X-Trans CMOS II da 2/3″ (12 megapixel senza filtro ottico passa-basso), elaborazione dell’immagine con processore EXR Processor II e la nuova modalità di simulazione pellicola “Classic Chrome”.
Le novità includono una nuova ghiera di controllo, oltre a selettori e pulsanti funzione per una migliore gestione della fotocamera e un monitor LCD basculante da 3″ e 920.000 pixel dall’elevata luminosità. La durata della batteria di X30 è stata migliorata di circa 1,8 volte rispetto al modello precedente offrendo la possibilità di scattare fino a circa 470 fotografie con una sola carica, insieme a una rinnovata attenzione per il risparmio energetico. La fotocamera sarà disponibile in due colori: nera o argento.
Fujifilm X30 sarà in vendita dal mese di settembre 2014 al prezzo suggerito al pubblico di 569.99 euro iva compresa.

• Classic Chrome
“Classic Chrome” è l’undicesima modalità di simulazione che si aggiunge alla linea che comprende Velvia per le riprese di paesaggi con immagini dai colori vividi e Astia per una più morbida e naturale gradazione dei toni della pelle nei ritratti.
“Classic Chrome” è stata sviluppata per consentire di ottenere la profondità tonale richiesta dalla fotografia documentaristica e il reportage di strada. Per simulare la profondità dei colori, propria delle diapositive stampate su carta Deep Matte, Fujifilm ha elaborato un nuovo algoritmo capace di incorporare morbide gradazioni, ricchi dettagli nelle ombre e toni pieni, evitando la saturazione dei blu, verdi e rossi.


Fujifilm X30, la compatta che fotografa come se avesse la pellicola - Ultima modifica: 2014-08-27T08:30:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

16 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011