Francia: divieto totale all’uso di cellulari nelle scuole

La Francia imporrà un divieto totale all’uso di telefoni cellulari nelle scuole primarie e secondarie a partire da settembre 2018, ha confermato il ministro dell’istruzione francese Jean-Michel Blanquer.

Divieto totale all’uso di cellulari nelle scuole

I telefoni sono già vietati nelle aule francesi, ma a partire dal prossimo anno scolastico, agli studenti sarà vietato anche di tirarli fuori dalla borsa durante le pause, l’ora di pranzo e tra le lezioni.

Insegnanti e genitori sono divisi su un divieto totale, tuttavia, con alcuni che sostengono che i bambini debbano essere in grado di “vivere nel loro tempo”. In Francia, circa il 93 per cento dei giovani di età compresa tra 12 e 17 anni possiede un proprio telefono cellulare.

“I bambini non giocano più nelle pause, sono tutti di fronte ai loro smartphone e dal punto di vista educativo questo è un problema”, ha dichiarato Jean-Michel Blanquer, ministro dell’istruzione francese (nella foto)

“Si tratta di garantire il rispetto delle regole e della legge, l’uso dei telefoni è vietato in classe e, insieme a presidi, insegnanti e genitori, dobbiamo trovare un modo per proteggere gli alunni dalla perdita di concentrazione tramite schermi e telefoni”, ha affermato il ministro francese.

“Stiamo per vietare i telefoni cellulari nelle scuole? La risposta è sì.”

Gli studi suggeriscono che un numero significativo di alunni continua a utilizzare i cellulari in classe e a ricevere o inviare chiamate e messaggi di testo.

Regolamento sull’uso del cellulare a scuola

Fino al 40% delle punizioni sono legate all’uso del cellulare, secondo Philippe Tournier, preside di Parigi del sindacato degli insegnanti Snpden-Unsa, ma ha anche sostenuto che è difficile sapere come reprimere la pratica senza poter, per esempio, cercare nelle borse degli studenti.

Non è chiaro come funzionerebbe il divieto. Blanquer aveva precedentemente suggerito che le scuole avrebbero dovuto fornire armadietti per gli studenti per conservare i telefoni durante l’orario scolastico.

“Al momento stiamo lavorando a questo divieto e potrebbe funzionare in vari modi“, ha affermato Blanquer; “i telefoni potrebbero essere necessari per scopi didattici o in caso di emergenza, quindi i telefoni cellulari dovranno essere chiusi da qualche parte.”

All’inizio di quest’anno, ha suggerito che se i politici francesi fossero riusciti a mettere via i loro telefoni durante le riunioni del consiglio dei ministri, sicuramente sarebbe stato possibile farlo per qualsiasi gruppo umano, compresa una classe.

La pratica è già in uso in molti “college” francesi e scuole primarie.

“Una scatola collocata sul tavolo all’ingresso della mia classe attende i telefoni cellulari; non ho mai avuto problemi, ci vogliono solo due minuti all’inizio di ogni ora di lezione e questo è già quello che succede nelle scuole elementari dove ho lavorato a Parigi“, ha affermato un insegnante di Rueil-Malmaison a Le Figaro.
In un altro istituto nella zona di Essonne, gli alunni mettono i loro telefoni in borse con scritto il nome in un ufficio all’ingresso della scuola e li riprendono alla fine della giornata.

Cellulari in classe normativa 2017, come è stata accolta

Un preside a Marsiglia ha detto che di non essere convinto di questa “cosiddetta soluzione miracolosa”, sostenendo che i telefoni potrebbero essere confusi, persi o rubati. “Se invece sono spenti in fondo alla borsa, allora la cosa funziona”, ha detto.

I precedenti ministri dell’istruzione hanno resistito dall’imporre un divieto totale. Nel 2011, Luc Chatel, all’epoca ministro dell’educazione del presidente Nicolas Sarkozy, ha dichiarato ai senatori: “L’uso dei cellulari è entrato nelle moderne abitudini quotidiane, non possiamo ignorare la necessità di comunicare, in particolare tra i bambini e i loro genitori, che sono i primi a chiederlo, naturalmente al di fuori delle ore di lezione. ”

Divieto uso smartphone in a scuola per ridurre il cyberbullismo

Peep, una delle più grandi associazioni di genitori francesi, ha già espresso scetticismo. “Non pensiamo che sia possibile al momento”, ha detto la sua responsabile, Gerard Pommier; “immagina una scuola secondaria con 600 alunni: se mettessero tutti i loro telefoni in una scatola, come potresti conservarli e restituirli alla fine della lezione?”
“Bisogna vivere al passo con i tempi, sarebbe più intelligente stabilire delle regole e discutere il loro significato con gli alunni”, sostiene la Peep, sottolineando che “gli stessi adulti non sono sempre esemplari nell’uso dei cellulari”.

Ma per il ministro dell’educazione la questione dei telefoni cellulari e dei tablet è una questione di “salute pubblica”. “È importante che i bambini sotto i sette anni non siano davanti a questi schermi”, ha aggiunto.

Il ministro vede anche la mossa come un modo per ridurre il cyberbullismo. Il divieto si applicherebbe ai bambini fino a 15 anni, ma i telefoni sarebbero consentiti nei licei.

Emmanuel Macron aveva precisato la sua intenzione di vietare i telefoni cellulari nelle scuole nel suo programma elettorale, prima della sua elezione a maggio come presidente francese.

Jean-Michel Blanquer, ministro dell’istruzione francese


Francia: divieto totale all’uso di cellulari nelle scuole - Ultima modifica: 2017-12-14T12:34:17+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

22 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

23 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011