La 3a foto a più alta risoluzione del mondo: 195 GigaPixel

La 3a foto a più alta risoluzione vanta la bellezza di 195 GigaPixel. La foto è stata realizzata dalla società Cinese Jingkun Technology, nota anche come BigPixel ed è stata scattata dalla cime della della Oriental Pearl Tower a Shanghai, in Cina.
Puoi vedere qui la foto di BigPixel.

La fotografia a più alta risoluzione del mondo: 195 GigaPixel

La risoluzione di fotocamere digitali e degli smartphone viene spesso misurata in megapixel ovvero 1 milione di pixel: una fotocamera da 12 megapixel, ad esempio, può produrre immagini con 12 milioni di pixel totali. Ma in questo caso stiamo parlando di gigapixel, o 1 miliardo di pixel, questa foto ha 195 miliardi di Pixel, ovvero è 16.250 volte più definita di una scatto fatto con un ottimo smartphone.
BigPixel calcola che le sue foto sono più di 2.000 volte più precise di quelle catturate da una normale macchina fotografica, e che la sua istantanea a 360 gradi di una giornata di Shanghai è la terza foto più grande del mondo e la più grande dell’Asia.

Si tratta di una foto a 360 gradi in cui si può zoomare da chilometri di distanza fino a vedere il viso delle persone.

Come è stata realizzata la foto

La società afferma che si tratta di una raccolta di immagini scattate in pochi mesi e integrate utilizzando la tecnologia di stitching delle immagini. Quindi non è una sola foto, ma molte migliaia di foto unite insieme.

BigPixel dice che questo è il suo primo panorama realizzato con centinaia di miliardi di pixel. Il risultato è una capacità quasi incredibile di zoomare, addirittura inquietante poter guardare in faccia le persone partendo da una panoramica dei grattacieli e rende evidente il potenziale della tecnologia per la sorveglianza.


La 3a foto a più alta risoluzione del mondo: 195 GigaPixel - Ultima modifica: 2018-12-22T12:29:51+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

23 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011