C’era grande attesa perché le reti si “riunivano sotto lo stesso tetto” per la prima volta e il bilancio è stato decisamente positivo, sia a livello di partecipazione con più di 300 strutture per un totale di oltre 600 persone, sia in termini di entusiasmo dei partner presenti per le novità presentate.
“Abbiamo un’offerta di soluzioni gestionali/erp amplissima per andare incontro alle differenti esigenze dei clienti, per questo abbiamo dedicato un intero evento a questo mercato, ha dichiarato Alessandro Zucchetti, presidente dell’omonimo gruppo. La partecipazione, l’attenzione ai contenuti e i riscontri sono stati persino oltre le attese e hanno piacevolmente sorpreso anche noi.
In questa occasione abbiamo voluto ribadire che siamo la prima azienda italiana di software e che vogliamo continuare ad esserlo insieme ai nostri partner; per questo motivo proseguono costantemente gli investimenti in innovazione tecnologica e le assunzioni di nuovi talenti per migliorare ulteriormente le soluzioni esistenti e per realizzare nuovi prodotti”.
Molto soddisfatto anche Enrico Itri, amministratore unico di Microarea: “A tre anni dall’acquisizione di Microarea da parte del gruppo Zucchetti possiamo dire che tutte le promesse sono state mantenute: siamo riusciti a mettere a fattor comune le competenze delle due aziende e a consolidare la rete di partner gestionali più grande del mercato italiano, che ha in gestione più del 90% delle 60.000 aziende clienti in ambito erp”.
Sono state numerose le novità presentate nell’ambito dei sistemi gestionali, raggruppabili in quattro aree fondamentali: cloud, mobile, big data e social: “Non basta più evolversi, occorre distinguersi – ha precisato Giorgio Mini, uno dei due vicepresidenti Zucchetti – per questo motivo stiamo sviluppando funzionalità che vanno oltre il gestionale, per dare al cliente strumenti che possano farlo lavorare più velocemente, in modo più efficiente, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Due esempi significativi sono da un lato ‘Infinity Search’, un potente motore di ricerca all’interno dei nostri applicativi che indicizza dati, documenti, email e transazioni da diverse fonti dati e database, dall’altro ‘Infinity Mobile Solution’, applicazione che consente di gestire app specifiche per chi deve accedere ai dati gestionali anche mediante tablet e smartphone”.
Su quest’ultimo tema ha posto l’accento Gregorio Piccoli, responsabile tecnologie di sviluppo Zucchetti: “Le imprese capaci di svolgere le proprie attività da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi ambiente avranno chiaramente un vantaggio competitivo rispetto alle altre. In Zucchetti abbiamo fatto un grande lavoro per rendere le app indipendenti dal device e dal sistema operativo e per garantire sempre sia una corretta profilazione dell’utente sia la sincronizzazione con i dati del gestionale”.
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011