Il fax è nato a Siena, nel 1855. Si chiamava Pantelegrafo

Il primo modello di ciò che si sarebbe poi chiamato Fax è nato a Siena dagli studi dell’Abate Giovanni Caselli che ha perfezionato il telegrafo fino ad arrivare all’invenzione del Pantelegrafo (dall’unione delle parole pantografo e telegrafo).
Anche Caselli è stato un “cervello in fuga”. Per ottenere i finanziamenti necessari ala sua ricerca emigrò in Francia, dove trovò capitali e soci per portare avanti la sua invenzione.
Il Pantelegrafo era in grado di riprodurre a distanza la scrittura e qualsiasi segno grafico che veniva inciso su una tavoletta di metallo con inchiostro elettricamente isolante, questi tratti venivano scansionati da un pennino per linee successive e il tracciato era trasmesso attraverso il telegrafo. Dall’altra parte un altro pennino riproduceva il tracciato dando una scarica elettrica in corrispondenza delle linee, una sorta di carta chimica sensibile all’elettricità si scuriva in corrispondenza delle scariche. La diffusione su larga scala del Pantelegrafo fu fermata in Francia e poi in Inghilterra dalle guerre, ma la sua idea di base ha portato al fax e a innumerevoli altri strumenti.


Il fax è nato a Siena, nel 1855. Si chiamava Pantelegrafo - Ultima modifica: 2016-11-07T17:15:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

21 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

23 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011