Fattura elettronica: cos’è, come funziona e a chi è rivolta

Fattura elettronica: cos’è, come funziona e a chi è rivolta. Qui trovi una spiegazione esaustiva sul sistema digitale di produzione, trasmissione e conservazione delle fatture.

Fattura elettronica cos’è

Che cos’è la fattura elettronica? Si tratta di un sistema digitale di produzione, trasmissione e archiviazione delle fatture che consente di abbandonare, in modo definitivo, sia il supporto cartaceo sia il relativo costo di stampa, spedizione e conservazione. Il nuovo formato digitale delle fatture elettroniche è denominato XML (Extensible Markup Language), un linguaggio marcatore che permette la definizione e il controllo del significato degli elementi contenuti all’interno di un documento di testo. In questo modo si verificano tutte le informazioni ai fini dei controlli che sono previsti a norma di legge.

Fattura elettronica esempio

La fatturazione elettronica interessa attori differenti: il fornitore, il Sistema di Interscambio (SdI) e la PA destinataria della fattura. Soggetta all’obbligo di fatturazione elettronica, la Pubblica Amministrazione deve comunicare al proprio fornitore un codice univoco (codice ufficio per la fatturazione elettronica) costituito da lettere e numeri. Tale codice deve essere riportato all’interno della fattura elettronica, congiuntamente a Partita IVA, indirizzo, data relativa al documento e tutti gli altri dati fondamentali ai fini fiscali. Dopo essere stata compilata in ogni suo campo, la fattura deve essere firmata digitalmente dal soggetto che la emette (ciò garantisce la Pubblica Amministrazione in merito all’origine di emissione della fattura elettronica).

Un esempio del software DANEA

Fattura elettronica Infocamere

La fatturazione elettronica delle Camere di Commercio assicura la gestione a norma di legge dell’intero iter: dalla compilazione all’invio alla custodia dei documenti contabili. Semplice da utilizzate, il servizio messo a disposizione non prevede l’installazione di software ed è accessibile, in completa sicurezza, mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Fattura elettronica gratis

Dedicato tanto alle piccole quanto alle medie imprese, il servizio gratuito di fatturazione elettronica delle Camere di Commercio si è arricchito di una rilevante novità: la gestione della fatture anche nei confronti di privati e imprese (dunque non più esclusivamente verso la Pubblica Amministrazione).

Fattura elettronica tra privati

La fattura elettronica tra privati, nel dettaglio, segue lo stesso percorso già utilizzato per la FatturaPA, ovvero la fatturazione elettronica della Pubblica Amministrazione già impiegata da tempo. Che cosa cambia? Soltanto il modello del file da compilare per l’emissione della fattura elettronica (ma per l’utente finale la procedura rimane pressoché invariata).

Fattura elettronica 2019

La gestione elettronica delle fatture verso i privati non è ancora obbligatoria, ma lo diventerà per tutte le imprese a partire da gennaio 2019. Entro l’aprile 2019, invece, le fatture elettroniche potranno essere regolarmente usate nell’ambito dei rapporti commerciali con tutte le PA centrali dei paesi dell’Unione Europea.

Fattura elettronica obbligatoria

La Legge di Bilancio 2018 ha fissato l’obbligatorietà della fatturazione elettronica per tutti i soggetti IVA, compresi quelli che applicano il regime dei minimi oppure il forfetario. A partire dal 1 luglio 2018, è scattato l’obbligo per i subappaltatori della Pubblica Amministrazione e gli operatori della filiera dei carburanti; dal primo gennaio 2019, invece, l’obbligo riguarderà anche tutte le operazioni economiche tra aziende mediante Sistema di Interscambio (SdI), il medesimo usato, già dal 2014, per le fatture elettroniche verso la PA.

Fattura elettronica Aruba

DocFly Fatturazione PA: è il nome della Fattura elettronica Aruba. Si tratta del nuovo servizio del Gruppo Aruba per permettere di gestire ogni fase della fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione. DocFly Fatturazione PA – il cui costo è di 25 euro l’anno, per l’invio e la conservazione anche oltre 100.00 fatture grazie ad 1 GB di spazio disponibile – può contare su un’interfaccia web semplice e intuitiva.


Fattura elettronica: cos’è, come funziona e a chi è rivolta - Ultima modifica: 2018-07-09T10:49:33+00:00 da Massimo Canorro

Giornalista di lunga esperienza nel mondo della tecnologia, esplora gli impatti del digitale sulle persone e le imprese.

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

11 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

13 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011