Fake news, la battaglia è appena cominciata: come combatterle

Il termine fake news è utilizzato ormai comunemente, ma le persone che come me lavorano da parecchio tempo nel mercato della security hanno chiamato questo tipo di disinformazione con molti altri nomi, come truffa, clickbait e più recentemente anche cyber-propaganda. Le “false storie” sono più difficili da riconoscere e prevenire, nonostante si facciano costantemente molti sforzi.

di Carla Targa, Marketing and Communication Manager Trend Micro Italia.

“Come sostenitrice della sicurezza online da molti anni, riconosco che questo è un problema incredibile per tutti noi, ma specialmente per i più giovani, che fanno molto più affidamento sulla rete rispetto alle generazioni precedenti. Se le fake news continuano a diffondersi in internet, il rischio che i minori vengano ingannati è sempre più alto“.

La battaglia contro le fake news è appena cominciata

L’ecosistema delle fake news ha molte facce, dai creatori ai distributori, passando per i consumatori e i canali che le supportano. Anche l’industria della tecnologia ha il suo ruolo in questa battaglia. Mentre la disinformazione si diffonde in internet, i mezzi di comunicazione di massa sono ormai legati ai canali online riuscendo a raggiungere pubblici sempre più vasti. Per fortuna molti player stanno reagendo. Google, Facebook e Snapchat hanno cambiato alcuni servizi o intrapreso iniziative per fermare il flusso delle fake news sulle loro piattaforme. Questa è una grande notizia, nel momento in cui questi mezzi sono quelli principali dove le persone cercano e si scambiano informazioni.

Ma queste aziende stanno intraprendendo anche altre azioni:

  • Bloccano i fondi a quei siti che diffondono notizie fasulle e ostacolano le loro entrate pubblicitarie
  • Valutano l’esattezza delle informazioni con sistemi di rating a disposizione degli utenti
  • Stanno dando più potere alle persone, permettendo di segnalare quelle che si pensano siano fake news
  • Educano il pubblico, attraverso iniziative per aiutare le persone a diventare più critiche nei confronti dell’informazione online. E questo non è mai stato importante come oggi

Tra i maggiori social network, Facebook si distingue sicuramente per i suoi sforzi.

Cos’altro possiamo fare per difenderci dalle Fake news?

“Le grandi aziende sono consapevoli che le false informazioni possono distruggere la fiducia su cui si basa internet e che una società male informata sia dannosa. Per questo stanno lavorando per sensibilizzare le persone su questo tema, ma è abbastanza?

I servizi online sono pensati per permettere una condivisione delle informazioni veloce e senza freni, ma cosa succederebbe se introducessimo un passaggio ulteriore prima di permettere la condivisione o l’invio di un’informazione? Sarebbe sicuramente irritante all’inizio, ma incoraggerebbe le persone a pensare di più a quello che stanno facendo. Un altro sistema per bloccare le fake news sarebbe quello di analizzare tutti i contenuti nel momento in cui vanno online e un sistema di valutazione in tempo reale aiuterebbe le persone a capire di cosa possono fidarsi.

E se ci fosse un test da passare prima di poter postare qualsiasi cosa online? O se si dovesse pagare? Queste idee sono sicuramente facili da sviluppare da un punto di vista tecnico, ma certamente incontrerebbero molta resistenza. La migliore difesa contro le false informazioni è sicuramente utilizzare la giusta tecnologia in coppia con una buona capacità di giudizio.

In ogni caso le fake news sono l’ultimo rischio alla sicurezza online dei ragazzi e di tutti noi. Intasano l’aria come l’inquinamento, mettendo a rischio la salute a lungo termine di internet. Chiunque ha il potere di fare qualcosa deve farlo” conclude Carla Targa.

Si questo argomento, è disponibile la ricerca “The Fake News Machine. How Propagandists Abuse the Internet and Manipulate the Public”


Fake news, la battaglia è appena cominciata: come combatterle - Ultima modifica: 2017-06-20T15:05:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 giorno ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011