Facebook copia Clubhouse: un clone del nuovo social audio in arrivo?

Facebook copia Clubhouse? O comunque Clubhouse arriverà anche su Facebook. A dirlo è il New York Times secondo cui Mark Zuckerberg da tempo sarebbe interessato a forme di comunicazione audio, e proprio la scorsa domenica ha partecipato a un incontro su Clubhouse per parlare di realtà aumentata e virtuale.

Il prodotto cui sta lavorando Facebook sarebbe  nelle prime fasi di sviluppo, secondo il NYT. “Abbiamo collegato le persone attraverso tecnologie audio e video per molti anni e stiamo sempre esplorando nuovi modi per migliorare questa esperienza per le persone“, ha detto una portavoce di Menlo Park. È una novità questa che per chi conosce il creatore di Facebook potrebbe non risultare poi troppo novità perché abbiamo visto nel tempo come praticamente molte delle piattaforme social della concorrenza siano state o inglobate o copiate spudoratamente dal CEO di Facebook.

Facebook copia Clubhouse

E che Facebook copia Clubhouse lo potrebbe indicare il fatto che nei giorni scorsi lo stesso Mark Zuckerberg si era iscritto al portale di Clubhouse per partecipare anche ad una discussione all’interno di una ”stanza” sulla realtà aumentata e virtuale. Probabile dunque che a Zuckerberg piaccia Clubhouse e, stando alle indiscrezioni, piaccia così tanto addirittura da ordinare ai suoi dirigenti di crearne uno in casa. Che oltretutto sarebbe già alle prime fasi avanzate di sviluppo. Chiaramente sulla questione nessun commento da parte di Facebook o di Zuckerberg stesso.

Dall’altra parte, Clubhouse, fondata l’anno scorso dagli imprenditori Paul Davison e Rohan Seth, è al momento ancora un’app privata, cui si accede su invito, funzionante solo su iPhone. L’app è in “beta”, ossia in fase di test prima di un ampio rilascio. Eppure, anche grazie ad apparizioni di personaggi famosi, è già in cima alle classifiche dell’App Store di Apple in paesi come Germania, Italia, Giappone e Turchia. In una recente riunione interna, Davison e Seth hanno detto che Clubhouse ha due milioni di utenti settimanali.

La piattaforma ha già raccolto 100 milioni di dollari a gennaio, con una valutazione di un miliardo di dollari, e cominciano a vedersi le prime imitazioni; oltre a Facebook, anche Twitter sta testando un prodotto, chiamato Spaces, che offre una simile funzione di chat audio.

 


Facebook copia Clubhouse: un clone del nuovo social audio in arrivo? - Ultima modifica: 2021-02-11T11:20:19+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

5 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011