L'aggiornamento iOS 11.3 semplifica gli acquisti con Face ID
Apple ha rilasciato iOS 11.3 con nuove funzionalità come AirPlay 2, ARKit 1.5 e altro ancora, ci sono poi molti piccoli cambiamenti e uno di questi è il processo di autenticazione per gli acquisti tramite l’iPhone X attraverso Face ID.
Con iPhone X, Apple ha introdotto un nuovo modo di autorizzare download e acquisti da App Store, iTunes Store e Apple Pay. Mentre i dispositivi con Touch ID richiederebbero semplicemente l’autenticazione con l’impronta digitale, l’iPhone X richiede di toccare due volte il pulsante laterale e quindi di autentificarti con Face ID. Questa modifica è stata apportata nel tentativo di impedire che le persone acquistino accidentalmente contenuti a causa del modo in cui l’identificazione passiva di Face ID funziona. Basterebbe inquadrare per sbaglio il proprio viso per comprare un oggetto o una app che si sta solo esaminando.
L’aggiornamento iOS 11.3 semplifica gli acquisti in iPhone X
Originariamente, la finestra del prompt di acquisto in iOS 11 diceva di fare doppio clic nell’angolo in alto a destra sul pulsante laterale, per avviare l’installazione e, una volta fatto, compariva la richiesta di autenticazione tramite Face ID. Sebbene questo processo continuo e tutto sommato automatico in termini di design dell’esperienza d’uso, ha comunque suscitato alcune critiche da parte di utenti che hanno affermato di non trovare il meccanismo molto intuitivo.
Con iOS 11.3, tuttavia, Apple ha aggiunto un nuovo prompt che appare prima dell’inizio del processo di autenticazione con Face ID. Nella parte inferiore della finestra di acquisto, ora, viene visualizzata un’istruzione che suggerisce di confermare con il pulsante laterale, insieme a una grafica d’accompagnamento.
Ovviamente, si tratta di un piccolo cambiamento, ma utile a semplificare l’uso del dispositivo ad alcuni utenti che hanno trovato difficoltoso il metodo d’autenticazione.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011