Ursula von der Leyen: un’Europa digitale per uscire dalla crisi

L‘Unione Europea dovrà essere più digitale per superare le sfide future. Questa è l’idea di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea,secondo cui le azioni da intraprendere per uscire dalla crisi sono molteplici. Le soluzioni dovranno essere innovative e a livello economico vi dovrà essere un maggior margine nel quadro finanziario pluriennale per sbloccare investimenti pubblici e privati. La strada da intraprendere dovranno essere diverse rispetto a quelle del passato e portarci vero un’Europa più resiliente, verde e digitale.

In un mondo che é alle prese sia con una crisi sanitaria che finanziaria, le parole di Ursula von der Leyen portano all’attenzione il fatto che nelle stanze di Bruxelles vi sia apprensione per lo stato dell’Unione Europea. Proprio l’economia dovrà essere rivista e il bilancio europeo sarà lo strumento per ridisegnare le industrie e servizi verso una nuova realtà. Da tempo la tecnologia ha cambiato il modo di fare impresa, ma adesso più che mai vi é bisogno di questo cambio di passo.

L’Europa deve investire nel digitale

Quali saranno gli ambiti in cui l’Europa digitale deve investire di più? La presidente della Commissione ha sottolineato l’importanza di investire nelle tecnologie digitali, infrastrutture, innovazioni tra cui anche la stampa 3D, intelligenza artificiale e non solo. L’obiettivo é quello di ottenere una maggior indipendenza a livello internazionale, sfruttando tutte le opportunità disponibili che mette a disposizione il mondo tech.

Oltre a ciò Ursul von der Leyen prospetta l’idea di un Green Deal europeo, un programma di cui abbiamo già sentito parlare in passato ma fino ad oggi non si é concretizzato. Al termine della crisi sanitaria, con la ripresa a livello economico, il riscaldamento globale continuerà incessante e per tale motivo é importante comprendere fin da subito quali siano i progetti giusti in cui investire e le soluzioni da adottare.

Complessivamente, l’economia europea dovrà compiere una trasformazione diventando più moderna, circolare, meno indipendenti e avrà come obiettivo quello di aumentare il livello di ripresa. Terminata la fase emergenziale, l’Europa dovrà sapere già la strada da percorrere e imparare dagli errori del passato per non commetterli nuovamente in futuro.


Ursula von der Leyen: un’Europa digitale per uscire dalla crisi - Ultima modifica: 2020-04-21T13:46:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011