Heliogen: pannelli solari ed intelligenza artificiale
Energia solare concentrata, la nuova frontiera che unisce pannelli solari ed Intelligenza Artificiale per salvare il Pianeta. La tecnologia ha sempre più occhi di riguardo per l’ambiente e prova ne è l’ultimo cospicuo investimento fatto dal magnate di Microsoft Bill Gates per la startup Heliogen. Con questo nome che richiama alla parola Sole in greco antico si sta facendo conoscere un’azienda americana che vuole produrre calore ed energia grazie all’unione di pannelli solari e intelligenza artificiale. Si tratta dell’ennesima testimonianza degli interessi del mondo tech verso la salute della Terra, dopo che in passato troppo spesso le ditte moderne sono state additate anche dei problemi ambientali. Heliogen è pronta per dimostrare il contrario.
Dopo essere stata quasi tenuta nascosta, Heliogen. con la sua tecnologia di Energia solare concentrata, è venuta allo scoperto portando obiettivi già conquistati e risultati tangibili. L’azienda ha comunicato di aver brevettato un modo per usare l’intelligenza artificiale e un campo di specchi solari al fine di riflettere così tanta luce da generare una fonte di calore estremo sopra i 1.000 gradi Celsius. In pratica Heliogen ha creato un forno solare capace di raggiungere temperature che sono all’incirca un quarto di ciò che si trova sulla superficie della stella madre. Ciò significa che per la prima volta la luce del Sole può essere utilizzata per creare l’energia necessaria per produrre cemento, acciaio, vetro e altri materiali provenienti di solito da processi industriali. In questo modo la luce solare priva di carbonio e quindi meno inquinante può sostituire i combustibili fossili e donare energia pulita. La startup, che è presieduta dal fondatore Bill Gross, ritiene che la tecnologia brevettata sarà in grado di ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra dell’industria di riferimento. Il cemento, ad esempio, rappresenta il 7% delle emissioni globali di CO2 e contribuisce perciò all’aumento del riscaldamento globale e dei problemi che attanagliano il clima mondiale negli ultimi anni.
La particolarità dell’invenzione di Heliogen è l’Energia solare concentratala: luce raccolta è concentrata, perfetta quindi per essere utilizzata in procedimenti dove si ha bisogno di una elevata fonte di calore. Inoltre la provenienza dal Sole fa sì che l’energia prodotta sia rinnovabile e non nociva, ideale per sostituirsi a quella inquinante di solito utilizzata per produrre cemento e altri prodotti simili. L’azienda utilizza software di intelligenza artificiale, rilevamento automatico di ostacoli e altre tecnologie sofisticate per disporre i campi di specchi al fine di riflettere i raggi solari in un unico luogo. “Se prendi un migliaio di specchi e li fai allineare esattamente in un singolo punto, puoi raggiungere temperature estremamente elevate” ha detto Gross che oltre a Gates può contare su altri investitori milionari.
Gli scienziati della ditta hanno affermato che già adesso i loro specchi generano così tanto calore che la tecnologia potrebbe eventualmente essere utilizzata per creare idrogeno pulito su larga scala. L’idrogeno privo di carbonio potrebbe quindi essere trasformato in combustibile per camion e aeroplani.
Per ora Heliogen è completamente focalizzata sul solare e grazie ai sistemi di accumulo è in grado di trattenere l’energia per i giorni di pioggia. Gross ha dichiarato che l’azienda ha parlato con potenziali clienti in privato e ha in programma di annunciare presto le prime aziende disponibili a usare l’energia proveniente dai pannelli con AI della sua compagnia. “Se andiamo in un’azienda di cemento e diciamo che daremo calore puro, niente CO2 e faremo anche risparmiare denaro, allora diventerà un gioco da ragazzi” è la speranza di Gross e Bill Gates.
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011