Elon Musk: “Presto Youtube e Netflix in streaming sulle Tesla”

Video in streaming sulla Tesla? Tra pochi mesi, sì. Ad affermarlo è Elon Musk, CEO dell’azienda, che ha dichiarato che presto i proprietari delle Tesla avranno la possibilità di guardare Netflix e YouTube sulle loro auto.

In un tweet di sabato, Musk ha scritto che i display delle auto saranno “presto” in grado di trasmettere in streaming video da YouTube e Netflix. Non ha fornito una data esatta, ma i cambiamenti potrebbero arrivare entro pochi mesi, ha detto in risposta a un tweet.

Ha anche affermato che lo streaming video funzionerà solo quando l’auto è ferma, in modo simile a come accade per giochi come “Cuphead” e “Super Breakout” che, attualmente, funzionano all’interno delle auto quando sono ferme, con il volante che fa da telecomando.

Video in streaming sulla Tesla: un’esperienza cinematografica

Musk desidera da tempo che le auto Tesla fungano da hub di contenuti di intrattenimento. Nel tweet ha affermato che i clienti potevano aspettarsi “un’esperienza cinematografica incredibilmente coinvolgente” per via del suono surround e dei comodi sedili delle auto.

Tuttavia, è bene ricordare che la capacità di Tesla di implementare lo streaming dipende dal fatto che i regolatori approvino la guida autonoma. A questo proposito, a febbraio Musk aveva dichiarato di essere “certo” che le auto Tesla sarebbero state in grado di funzionare senza conducente entro la fine di quest’anno.

“Penso che quest’anno saremo in grado di fornire guida completamente autonomia, il che significa che l’auto sarà in grado di trovare in un parcheggio, venirti a prendere, portarti fino a destinazione senza il tuo intervento – ha affermato in un’intervista con ARK Invest – Direi che ne sono certo, non è un punto interrogativo”.

 

 


Elon Musk: “Presto Youtube e Netflix in streaming sulle Tesla” - Ultima modifica: 2019-07-30T14:37:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

5 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

5 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

6 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011