Elon Musk inizia i test Hyperloop: accelerazione e frenata ad alta velocità

Un altro annuncio apparentemente incredibile arriva dal miliardario della tech Elon Musk. Il CEO di Tesla e SpaceX afferma che l‘aggiornato pod di trasporto per hyperloop sarà presto sottoposto a un test, con l’obiettivo di raggiungere metà della velocità del suono e poi frenare in meno di un miglio. Mentre Elon Musk conferma di aver ricevuto “l’approvazione governativa” per l’innovativo sistema di viaggio, le aziende gareggiano per essere le prime a implementare tale tecnologia.

 

Pronti i test Hyperloop per accelerazione e frenata ad alta velocità

In un tweet della tarda serata di sabato scorso, Musk ha diffuso l’ultimo aggiornamento sui progressi nel suo tentativo di costruire un tunnel in grado di lanciare pod con viaggiatori tra città diverse a una velocità fino a 700 miglia all’ora ovvero 1.126,54 km/h

Il test proverà a far sì che il pod raggiunga la metà della velocità del suono, ovvero circa 381 miglia all’ora (613 km/h), e poi freni entro 1,2 chilometri circa, ha twittato.

Hyperloop test pronti per accelerazione e frenata a 630 km/h

Hyperloop  test

Qualche cosa potrebbe andare storto? L’accelerazione e la frenata ad alta velocità in una così breve distanza sono “un po’ pazzerelle”, ha twittato, ma sarà “eccitante in entrambi i casi”, ha aggiunto.

Alcuni dei milioni di follower di Musk su Twitter sono sembrati di parere diviso rispetto agli obiettivi dei test proposti. Alcuni si sono dimostrati entusiasti.

Alcuni hanno twittato po’ scettici sui risultati potenziali.

Hyperloop: una nuova visione del sistema trasporti

Musk ha introdotto per la prima volta la sua visione del sistema di trasporto hyperloop basato su valvole in un white paper del 2013, delineando la possibilità di un sistema in grado di rivoluzionario i trasporti.

Negli anni successivi, Musk ha conquistato l’attenzione di diversi potenziali concorrenti di hyperloop, tra cui il magnate britannico e delle compagnie aeree Richard Branson. A febbraio, il team di Virgin Hyperloop One, sostenuto da Branson, ha annunciato l’intenzione di costruire un tunnel hyperloop in India che impiegherebbe circa tre ore per percorrere il tragitto tra la città di Pune e un prossimo aeroporto da realizzarsi a Mumbai.

Hyperloop velocità

La settimana scorsa, una startup canadese chiamata TransPod ha dichiarato di voler raccogliere 50 milioni di dollari per la sua tecnologia hyperloop che mira a traghettare i passeggeri a velocità di oltre 1.000 chilometri o circa 622 miglia all’ora, ha riferito Bloomberg News.

Musk non è stato esattamente fermo nel frattempo. A ottobre, l’American Public Transportation Association ha twittato che Musk era pronto per iniziare un progetto hyperloop nel Maryland. Il tweet ha citato un rapporto del Baltimore Sun che ha affermato che i funzionari di Stato avevano rilasciato un permesso per consentire alla società di Musk, The Boring Company, di scavare un tunnel di 10,3 miglia.

Separatamente, Musk ha utilizzato una serie di tweet a marzo per delineare meglio la sua visione futuristica dei trasporti. I tweet includevano un’animazione che mostrava un veicolo simile ad un autobus che si abbassava improvvisamente sottoterra dove si univa a un’arteria fluente piena di pod colmi di persone.

Le altre sfide di Musk oltre hyperloop

Alcuni investitori hanno segnalato una potenziale perdita di fiducia nell’individualista imprenditoriale poiché i livelli di produzione della sua auto elettrica Tesla Model 3 sul mercato di massa fatica a raggiungere gli obiettivi promessi.

Tesla ha annunciato la settimana scorsa che la produzione del Modello 3 sta aumentando così rapidamente che il ritmo potrebbe presto “superare anche quello di Ford e del Modello T.”

Tuttavia, Musk e Tesla hanno attraversato un recente brutto periodo a causa del calo di valore delle azioni dell’azienda, uno problema con il National Transportation Safety Board e un downgrade del rating del debito.


Elon Musk inizia i test Hyperloop: accelerazione e frenata ad alta velocità - Ultima modifica: 2018-04-10T10:35:51+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011