Edward Snowden crea il case per iPhone a prova di spionaggio

Edward Snowden ha co-progettato una nuova custodia per iPhone in grado di mostrare lo stato del dispositivo nel caso in cui stesse trasmettendo informazioni e quindi di renderlo a prova di violazione della privacy.
Snowden e il co-designer Andrew “Bunnie” Huang – un noto hacker hardware che ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrotecnica presso il MIT – hanno presentato una simulazione del case via video, collegandosi durante una manifestazione tenutasi presso il MIT Media Lab di Cambridge, Massachusetts.

Guardando le immagini sembra di vedere una semplice custodia, ma in realtà questa cover dispone di un display capace di capire se il dispositivo sia in fase di trasmissione dati oppure no. Il sistema è anche caratterizzato da un allarme acustico personalizzabile, così da intervenire in caso di attività o di invio dei dati quando no dovrebbe avvenire.
È in fase di valutazione anche l’opzione “Kill Switch” che interromperebbe forzatamente l’alimentazione del telefono nel caso in cui ci fossero trasmissioni non volute.
Questo case per iPhone è stato realizzato anche con l’intento di salvaguardare i giornalisti e proteggere da sguardi indiscreti i loro telefoni, le loro connessioni wi-fi e Bluetooth in fase di condivisione o ricezione dei dati.
“Purtroppo per i giornalisti, sono i loro stessi strumenti a minacciarli. I loro smartphone, essenziali per comunicare con le fonti, le redazioni e il mondo esterno, indispensabili per scattare foto e contenenti file coperti da copyright, diventano dispositivi perfetti per il tracciamento” hanno dichiarato Huang e Snowden.
Snowden ha fatto notizia nel 2013, dopo essersi infiltrato in una cache di documenti dell’NSA (National Security Agency) rivelando pubblicamente programmi di sorveglianza di massa del governo statunitense e britannico, fino ad allora tenuti segreti.
In quell’occasione suggerì ai legali della causa di tenere i propri telefoni cellulari nel frigorifero di casa dove abitavano, così da bloccare qualsivoglia intercettazione e spionaggio.
Il dispositivo è ancora in fase di progetto accademico e ben lontano dal mass market. I due sperano di sviluppare un prototipo per iPhone entro il prossimo anno, e di progettare ulteriori case per altri tipi di smartphone a breve.


Edward Snowden crea il case per iPhone a prova di spionaggio - Ultima modifica: 2016-07-25T09:13:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011