Lenovo ha pensato bene di iniziare il 2017 presentando il suo primo prototipo di dispositivo per Realtà Virtuale (VR); il visore per realtà virtuale di Lenovo che è stato realizzato per funzionare sulla piattaforma Windows Holographic di Microsoft. Verrà presentato ufficialmente al CES di Las Vegas.
A colpo d’occhio si nota subito che le dimensioni sono decisamente ridotte rispetto agli headset Oculus Rift o HTC Vive, ed è inoltre più leggero: Lenovo sta infatti puntando ad un prodotto finale che non superi i 350g di peso, contro i 555g di Vive.
Il design del visore per realtà virtuale di Lenovo sembra essere confortevole, ispirato all’approccio del sistema PlayStation VR e fa sospendere le lenti davanti agli occhi dell’utente anziché imporre di fissarle attraverso su sistema a strappo.
L’headset utilizza due pannelli OLED 1440 x 1440 per il suo display, garantendo così una risoluzione migliore di quella offerta da Rift e Vive. Sfortunatamente il prototipo non è ancora in funzione e, di conseguenza, non è stato possibile eseguire test o fare un po’ di pratica con il sistema.
Il sistema di tracking è a sei gradi di libertà e ciò significa che nessuna fotocamera esterna sia necessaria, ma la tecnologia è ancora da avviare alla produzione e non si sa in che modo il dispositivo verrà implementato sulla piattaforma Windows Holographic.
Lenovo non sta producendo alcun sistema di controllo di movimento per l’headset, affidandosi ad opzioni di terze parti che verranno prodotte secondo le specifiche tecniche di Windows Holographic.
Ancora non si sa che cosa sarà possibile fare con questo visore per realtà virtuale di Lenovo, ma Lenovo sostiene che ogni applicazione presente nel Windows Store funzionerà come una sorta di modalità di visione fluttuante. Anche il software HoloLens verrà convertito alla piattaforma. L’headset di Lenovo ha due fotocamere frontali e ciò significa che le applicazioni di realtà mista saranno possibili anche senza le capacità di proiezione delle HoloLens.
L’headset, ancora senza nome, dovrebbe avere un prezzo che si aggira tra i 300 e i 400 dollari.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011