Categories: Hardware & Software

Duo Platform doppia protezione per le reti

Duo Security, conosciuta per il sistema di autenticazione a due fattori per cellulari, ha annunciato in questi giorni di avere espanso il suo strumento di sicurezza Duo Platform al fine di dare agli amministratori IT un maggiore controllo su tutti i dispositivi che entrano all’interno di una rete.
Lo scorso aprile la compagnia ha annunciato Duo Platform, con la promessa a tutti gli amministratori IT la capacità di settare le policies, automatizzare l’applicazione e monitorare tutti i dispositivi che cercano in entrare nella rete aziendale.
Con l’annuncio di questi giorni, tutti gli amministrato IT attraverso il Pannello Admin di Duo Platform potranno valutare velocemente l’intero ambiente e identificare quei dispositivi che montano versioni vulnerabili di browsers o di sistemi operativi e negar loro l’accesso alla rete fino a che questi non vengono aggiornati. Stesso discorso dicasi per smartphones e tablets e il tutto ad un costo di sottoscrizione mensile pari a 6 dollari ad utente.
Questa necessità è sorta dal fatto che spesso browsers e sistemi operativi non aggiornati sono il metodo più facile attraverso i quali avvengono gli attacchi degli hacker. Duo ha attestato che oltre il sessanta percento dei Mac e l’ottanta percento dei pc ha installato una vecchia versione del sistema operativo e quindi, per definizione, vulnerabili a una serie di attacchi. L’aumento dei dispositivi che viaggiano in rete, in primis smartphone e tablets privati di dipendenti o clienti, ha fatto crescere questi rischi per il network aziendale; ora però l’IT può escludere rischi provenienti dall’esterno grazie a questa nuova piattaforma vietandogli direttamente di accedere.
Secondo i dati di Crunchbase, Duo è riuscita a raccogliere 49 milioni di dollari in quattro round di cui 30 milioni a partire da aprile grazie a questa nuova piattaforma.


Duo Platform doppia protezione per le reti - Ultima modifica: 2015-10-13T11:30:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011