I droni per trasporto persone sono tra le tecnologie più affascinanti e anche vicine. Il taxi volante Vahana, il veicolo elettrico autonomo in sviluppo grazie al venture capital di Airbus nella Silicon Valley, è ufficialmente decollato.
Il più avanzato tra i droni per trasporto persone, sembra un mix di una macchina volante e un drone da corsa, ha compiuto un viaggio inaugurale di 53 secondi nel sito di prova di Pendleton, nell’Oregon.
Indice dei contenuti
Vahana intende usare la sua tecnologia per realizzare “il primo aereo passeggeri certificato senza pilota”, consentendo a un passeggero o a un carico di essere trasportato autonomamente da posti precisi e verso posti specifici su percorsi prestabiliti, proprio come una metropolitana trasporta passeggeri tra stazioni fisse.
La concorrenza a questo tipo di prodotto è, comunque, già ampiamente presente: due anni fa Ehang ha lanciato il suo concept 184 finalizzato a produrre un dispositivo volante simile, mentre Volocopter, sostenuto da Intel, è già in volo di prova.
Grazie al boom nella ricerca e sviluppo negli ultimi anni dei multicopter i droni per trasporto persone hanno visto anche un forte sviluppo sul fronte del fai-da-te. Alla fine di dicembre, un gruppo di costruttori tedeschi ha agganciato motori ed eliche a una vasca da bagno per poi volare in un campo per fare uno spuntino all’aperto. Altre tecnologie simili, costruite attorno a semplici controller di volo e motori multipli, si stanno facendo strada anche attraverso i gruppi di hobbisti.
Il drone per il trasporto di persone Vahana, al contrario, ha un grande sostegno da parte di Airbus e del suo ramo di venture capital A³, nella Silicon Valley. Per competere con gli altri progetti, il valore principale di Vahana può derivare da un aumento della portata grazie ai suoi motori rotanti che forniscono la spinta adeguata durante il volo, anche se è ancora troppo presto per calcolare i parametri di prestazione dell’aereo. Il Volocopter 2X, può invece volare per circa 30 minuti con i suoi motori elettrici.
Ciò che alla fine potrebbe diventare il vantaggio competitivo per molte di queste compagnie di taxi aerei è quello di raggiungere i giusti accordi con le comunità di regolamentazione. Finora, un servizio di taxi aereo è stato approvato, ed è sotto stretto controllo, solo a Dubai, ma alla fine tali servizi dovranno espandersi in diverse sedi nazionali; per fare ciò, un rapporto forte con gli organismi di regolamentazione sarà fondamentale.
In ogni caso, Vahana ha ancora del tempo per sistemare le cose. Secondo la documentazione di lancio, l’azienda spera di disporre di un prototipo pronto per la produzione entro il 2020.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011