La Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) ha divulgato per la prima volta le immagini e i filmati ripresi dalla telecamera a sfera JEM (JEM Internal Ball Camera) chiamata Int-Ball, ovvero il primo drone-fotocamera sferico in grado di registrare video mentre si muove nello Spazio controllato a distanza da Terra.
Int-Ball è stato consegnato al modulo sperimentale giapponese “Kibo” sulla Stazione Spaziale Internazionale dalla navicella spaziale US Dragon, lanciata il 4 giugno 2017, che attualmente si trova in di test iniziale e le prime immagini ufficiali sono del 14 luglio.
La fotocamera può muoversi autonomamente nello Spazio e registrare immagini statiche e in movimento sotto il controllo remoto da Terra da parte del JAXA Tsukuba Space Center. Le immagini e i video registrati mentre si muove attraverso la microgravità della stazione spaziale possono essere controllati in tempo reale dai ricercatori e inviati come feedback all’equipaggio a bordo.
La sfera, stampata in 3D, misura solo 6 centimetri di diametro, ha due “occhi” che circondano la sua fotocamera in modo che gli astronauti possano sapere esattamente tutto quello che sta registrando. È alimentata da 12 ventole che le consentono di navigando attraverso la stazione usando speciali riferimenti rosa montati sulle pareti e sulle porte come punti di riferimento.
Attraverso il drone si punta all’acquisizione della possibilità di muoversi in qualunque momento in qualsiasi luogo per mezzo del volo autonomo e registrare immagini da qualsiasi angolo.
Inoltre si vuole realizzare il tempo di fotografia “zero” da parte dell’equipaggio di bordo, che rappresenta attualmente circa il 10% delle ore di lavoro dello staff.
Ma non è tutto, un altro obiettivo è quello consentire ai controllori di volo e ai ricercatori sul posto di controllare il lavoro dell’equipaggio dallo stesso punto di vista dell’equipaggio. L’efficace lavoro di cooperazione tra lo spazio e il suolo contribuirà a massimizzare i risultati degli esperimenti di utilizzo.
Sforzandosi di migliorare ulteriormente le prestazioni di Int-Ball, migliorandone le funzioni e promuovendo l’automazione e l’autonomia di esperimenti extra ed intra-veicolari, si cercherà di acquisire una tecnologia di robotica disponibile per future missioni di esplorazione.
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011