Dopo Snapchat, anche Apple punta agli smartglass

Sembra che Apple voglia puntare agli smartglass e il progetto sia attualmente in fase di stesura iniziale, ma che gli occhiali smart potrebbero collegarsi ad iPhone per fruire della realtà aumentata. Sebbene esistano sistemi come Oculus Rift e HTC Vive, il competitor più rilevante al momento è Microsoft con le sue HoloLens attraverso le quali è possibile sovrapporre immagini al mondo reale.
Il progetto di smartglass a marchio Apple sembrerebbe essere una sorta di esplorazione, che punta ad immettere sul mercato un prodotto nuovo entro il 2018.
Apple si sarebbe già mossa e avrebbe già parlato del progetto con alcuni potenziali fornitori. L’azienda avrebbe ordinato piccole quantità di schermi da collocare vicino agli occhi, per ora soltanto da un unico fornitore per eseguire i test. Apple non ha emesso ordini con componenti sufficienti che possano indicare una produzione di massa imminente.
Avrebbe senso per Apple iniziare a fare indagini in ambiente di realtà aumentata, settore nel quale il CEO di Apple, Tim Cook, non ha mai negato di riporre entusiasmo, tanto nelle applicazioni quanto nel potenziale. Secondo Cook, infatti, la realtà aumentata integrerà le nostre vite allo stesso modo in cui lo hanno fatto gli smartphone.
Sebbene la realtà virtuale richieda che le persone si estranino da quello che accade. Fisicamente, attorno a loro, attraverso la realtà virtuale potrebbe svolgere compiti quali la lettura delle email, controllo delle attività quotidiane, e così via, qualcosa che già accade attraverso gli Apple Watch.
Apple vanta un numero significativo di brevetti e acquisizioni che suggeriscono un interesse via via sempre più crescente verso questa tecnologia, sebbene per ora i risultati siano stati ancora non riguardevoli.
Nel 2015 Apple ha acquisito la società di software tedesca che si occupa di realtà aumentata, la Metaio, che aveva già realizzato un’applicazione attraverso la quale era possibile aggiungere dei footage di tipo storico ai siti turistici, chiamata TimeTraveler Augmented.


Dopo Snapchat, anche Apple punta agli smartglass - Ultima modifica: 2016-11-16T19:47:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011