Distribuzione IT, accordo Cometa-WASP per le stampanti 3D

Nuovo accordo commerciale tra Cometa S.p.A. e WASP. Dalla data di oggi,  Cometa potrà offrire ai propri rivenditori la tecnologia della stampa 3D di WASP, azienda italiana che produce soluzioni di stampa professionali universalmente apprezzate per la loro solidità e innovatività.
In virtù della partnership, Cometa, leader nella distrubuzione IT, amplia il proprio catalogo con le stampanti 3D della linea Delta, strumenti professionali dalle grandi performance tecnologiche con una velocità di stampa massima di 600 mm/s.
Tra i prodotti più funzionali si segnalano la “piccola” Delta 20×40 che, per la sua area di stampa, risulta essere ottimale per la prototipazione rapida di piccoli oggetti e ideale anche in ambito educational, oppure la più ampia DeltaWasp 60×100 rivolta a designer, , architetti, studi di progettazione e aziende che sono alla ricerca di una soluzione particolarmente flessibile e performante con la quale stampare anche i modelli 3D più impegnativi.
Le stampanti sono in grado di lavorare una grande quantità di materiali: PLA, l’ABS, il nylon, i polimeri elastici, il polistirene e il Laywood. Grazie all’ausilio del “Kit opzionale Estrusore Argilla”, tutte le stampanti della linea Delta possono funzionare anche con materiali argillosi come ceramica e porcellana.

“Abbiamo investito molto tempo nella ricerca di un partner tecnologico che fosse in grado di creare nuove tecnologie da proporre ai nostri partner”, ha dichiarato Francesco Filardo, responsabile della business unit Educational di Cometa, che ha poi concluso: “WASP realizza prodotti 100% Made in Italy totalmente open source, particolarmente idonei alla realizzazione dei laboratori scolastici finanziati dai progetti PON FESR 2014-2020.”


Distribuzione IT, accordo Cometa-WASP per le stampanti 3D - Ultima modifica: 2015-11-26T08:27:49+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

22 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

24 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011