Data_Dress: Google e H&M lanciano gli abiti personalizzati

H&M Group ha dato vita a Ivyrevel, una casa di moda digitale, e sta collaborando con Google al progetto chiamato Data_Dress. Il progetto di basa su un’applicazione Android che impara i dati un utente e disegna una serie di accessori e abbigliamento perfetti per una persona. Si tratta di Coded Couture, la moda codificata, è questo il nome del progetto patrocinato da Ivyrevel.

“Siamo in procinto di cambiare l’industria della moda, portando la personalità del cliente nel processo di progettazione, attraverso la tecnologia dei dati” ha dichiarato in un comunicato stampa Aleksandar Subosic, co-fondatore di Ivyrevel “Data_Dress permette alle donne di tutto il mondo di ordinare un vestito fatto interamente in modo da riflettere loro stile e il loro modo di vivere”.

L’app Data_Dress è molto semplice da usare, l’API Snapshot di Google consente di monitorare passivamente l’attività fisica e lo stile di vita di una persona. Raccoglie informazioni sui luoghi vistati, sui tipi di attività svolte e persino sul meteo.
Portando con sé il proprio telefono per una settimana, l’app imparerà tutto quello che c’è da sapere sul proprio life style, progettando un abito unico utilizzando la tecnologia Google e a marchio Ivyrevel. In seguito il telefono crea un vestito con uno stile unico personalizzando tutto: dai materiali alla forma, ai ricami. In seguito il Data_Dress verrà reso disponibile via Ivyrevel per l’acquisto.

Al momento l’applicazione è ancora chiusa ed è in fase di test con influencer provenienti da tutto il mondo, inclusa la cofondatrice di Ivyrevel – nonché fashion blogger – Kenza Zouiten.
Il video mostra come Kenza sia monitorata nel corso delle sue attività quotidiane e mostra il vestito che i dai hanno scelto espressamente per lei

L’applicazione di Ivyrevel, verrà resa disponibile nel corso dei prossimi mesi. Si tratta del primo esempio di una tale tecnologia che offre un’apertura a quelle tecnologie del futuro che abbracceranno anche la moda.


Data_Dress: Google e H&M lanciano gli abiti personalizzati - Ultima modifica: 2017-02-08T12:00:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

2 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

4 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

6 giorni ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

1 settimana ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011