Il Data Center del futuro è ibrido

Lenovo: il Data Center del futuro è ibrido. Con l’evolversi dei requisiti dell’IT, le aziende sono alla ricerca di installazioni che promuovano agilità, sicurezza, velocità e flessibilità. Questo ha portato all’emergere dell’infrastruttura IT ibrida, cioè parzialmente on-premise e in parte esternalizzata in cloud.

Di Alessandro de Bartolo, Country General Manager, Lenovo Data Center Group

La tecnologia è il fattore abilitante del futuro digitale ed essendo per sua natura fluida, agile e in costante evoluzione, è uno degli aspetti che maggiormente contribuisce a differenziare le aziende dai loro concorrenti. Sempre più realtà si stanno muovendo verso l’implementazione di procedure che combinino efficienza, prestazioni e preparazione al cloud. L’elemento trainante è la necessità – per questioni normative o di costo – che alcuni flussi di lavoro hanno di rimanere in azienda, fatto che comporta l’esigenza di valutare con realismo quali processi possano essere migrati al cloud.

I fattori trainanti dell’ambiente IT ibrido

Le aziende devono rispondere alle mutate esigenze dei clienti in tempi rapidi, soddisfare la crescente domanda di scalabilità e operare rapidamente all’interno dell’infrastruttura, che deve quindi evolvere di pari passo con il mercato. Sono agilità e velocità i fattori che stanno convincendo sempre più aziende ad adottare un modello IT ibrido.
Gli ambienti ibridi consentono di rimanere flessibili e agili e diversificare l’approccio all’IT senza allocare tutte le risorse al cloud, senza necessariamente migrare l’intero portfolio e senza doversi preoccupare del cosiddetto “vendor lock-in”, ovvero la necessità di continuare ad acquistare tecnologia dal fornitore da cui si sono serviti in precedenza, per problemi tecnici di compatibilità.

Alessandro de Bartolo, Country General Manager, Lenovo Data Center Group

Il meglio dei due approcci

Molte aziende nutrono riserve riguardo a migrare l’intera infrastruttura IT verso il cloud. Un ambiente IT ibrido che offra un corretto bilanciamento fra pubblico e privato è la soluzione ottimale per coniugare gli obiettivi IT con quelli di mercato. Forse il vantaggio più significativo sta nella possibilità di integrare tecnologie innovative solo dove e quando è necessario. L’ibrido assicura flessibilità, restituisce costi di esercizio inferiori, semplicità d’uso e sicurezza. Consente inoltre di scegliere i carichi di lavoro più adatti al proprio ambiente, oltre a trasferirli in funzione delle esigenze di business e tecnologiche. Importante è il fatto che tecnologie emergenti quali l’intelligenza artificiale (AI) e i metalinguaggi (ML) siano ancora più accessibili da un’infrastruttura ibrida, che aiuta le aziende ad aprire le porte all’edge computing e ai Data Center hyperscale, entrambe componenti fondamentali per gestire le esigenze del mondo iperconnesso dei mercati attuali.

Maggiore privacy per i dati

La possibilità di scegliere dove elaborare e fare lo hosting dei dati diventa particolarmente importante in vista dell’entrata in vigore della normativa GDPR (General Data Protection Regulation). Un’infrastruttura ibrida consente di tenere i dati sensibili all’interno dei sistemi aziendali, migliorandone la governance. Qualsiasi informazione non sensibile potrà invece essere archiviata nel cloud, ma rimane il fatto che la compliance debba essere gestita a partire da una solida governance. La tecnologia ha un ruolo da giocare, perché fornisce gli elementi funzionali a ottenere una corretta ottemperanza alle nuove regole.


Il Data Center del futuro è ibrido - Ultima modifica: 2018-05-08T17:30:44+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

5 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

6 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011