Quanti data center ci sono nel mondo? Nel 2019 è aumentato in modo considerevole la diffusione dei sistemi cloud. Gli Stati Uniti guidano la top five dei Paesi che al mondo ospitano più data center. L’Italia tra i primi in Europa
L’avvento del cloud ha stravolto le nostre connessioni, abbattendo le barriere geografiche. Musica, foto, video, documenti, quello che è dentro la nuvola è accessibile, sempre e ovunque ci si trovi.
Una tale facilità di accesso deve fare i conti con due aspetti oggi centrali: sicurezza e privacy. Per molti avere i propri file archiviati in uno storage fisico, che si può toccare, trasportare e mettere ‘al sicuro’, rappresenta ancora una garanzia di sicurezza. D’altra parte l’estrema comodità offerta dal cloud non ha paragoni con un sistema di archiviazione hardware.
Il cloud ha diffusione capillare e le aziende che lo gestiscono lavorano continuamente sulla protezione di attacchi esterni.
Nel mondo ogni Stato ha proprie leggi sulla privacy e i data center sono sottoposti a tali regole.
I Paesi che nel mondo ospitano almeno un data center cloud sono 123. In tutto, contiamo ben 4.563 “nuvole”.
Gli Stati Uniti sono in cima alla classifica, seguiti da Gran Bretagna, Germania, Francia, Australia. Ecco i numeri dei cloud presenti in ciascuno degli Stati della top five
1 • Stati Uniti: 1.771
2 • Gran Bretagna: 268
3 • Germania: 207
4 • Francia: 148
5 • Australia: 115
E l’Italia? Il nostro Paese ne ha 74, 21 di questi a Milano. In Europa siamo tra coloro che ne ospitano di più.
Le aziende richiedono sempre di più il servizio cloud: avere accesso immediato e h 24 ai dati aziendali semplifica e accelera i processi produttivi.
Questo è uno dei motivi principali per cui nel 2019 i numeri riguardo i data center cloud sono aumentati in modo considerevole in molti Paesi.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011