Dall’ufficio del Sindaco di New York è stata lanciata una dashboard costruita da Vizzuality e Carto, grazie alla quale sarà possibile disporre di una piattaforma di strumenti di localizzazione dei dati. Questa dashboard è stata progettata per dare un senso a quel pozzo senza fondo di dati dei quali una città tanto enorme, complessa e connessa possa disporre.
Sebbene siano in molte le città che utilizzano regolarmente vari strumenti di monitoraggio e visualizzazione dei dati, l’esempio di New York rappresenta la prima applicazione per i dati in tempo reale attraverso uno strumento di facile utilizzo.
La dashboard estrae i dati provenienti da tutta la città, mappandoli geograficamente in modo da consentire all’esecutivo una serie di indicatori che possono coinvolgere qualsiasi ambiente, da una rapina, a una manifestazione, a un incidente stradale. Ad esempio un’applicazione pratica potrebbe essere la stima del tempo medio per la risoluzione di un problema nell’ascensore di un edificio, ma anche fare una stima di alcuni tipi di crimini oppure fare una media della permanenza di un senzatetto all’interno di un rifugio.
La dashboard risponde consentendo agli utenti di comprendere come questi fattori possano cambiare nelle varie parti della città in tempo reale offrendo degli indicatori distinti tra loro attraverso una specifica gamma di colori e consentendo di poter personalizzare le notifiche e tutta una serie di valori sulla base dei quali debba scattare un allarme. Eseguire determinati compiti diventa gestibile via smartphone, anziché doversi recare sul luogo fisicamente, in questo modo si riducono i tempi di intervento, ed è possibile condividere alcuni dati agli enti preposti alla risoluzione di un problema in tempo reale.
New York e i suoi quartieri sono più che una semplice città, sono una serie di città diverse tra loro racchiuse all’interno di una città più grande. Alcuni eventi possono avere un determinato esito convenzionale (su base statistica) in un certo quartiere, mentre possono diventare estremamente pericolosi in un altro.
La Carto, la cui piattaforma è servita per impostare le basi della dashboard, è specializzata in tecnologie di geolocalizzazione predittiva. Non si tratta quindi di previsioni cronologiche, ma di prevedere, ad esempio, l’andamento dei prezzi per gli immobili in una determinata zona, sulla base del substrato di eventi che la caratterizzano e la rendono più o meno appetibile al mercato immobiliare. Oppure prevedere il modo in cui una calamità naturale possa incidere sulle varie zone della città sulla base dell’organizzazione e i mezzi disponibili.
La collaborazione tra Carto e Vizzuality ha reso possibile il pubblico accesso ad dati che da sempre sono stati a disposizone, ma non utilizzati in modo proficuo e lo ha fatto per mezzo di un’interfaccia e un linguaggio UX.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011