Il sensore full frame FX da 24,3 megapixel, offre tutti i vantaggi del pieno formato. Indipendentemente dall’ottica utilizzata consente di raggiungere nuovi livelli di profondità dell’immagine e di dettagli, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
La conversione A/D a 14 bit e l’ottimo rapporto segnale/disturbo assicurano immagini di straordinaria qualità con basso disturbo e un’ampia gamma dinamica anche a sensibilità ISO elevate (gamma ISO 100-6400, estendibile fino ad un massimo di 25.600 e ad un minimo di 50).
Dall’ammiraglia Nikon, la D4, eredita il motore di elaborazione immagini EXPEED 3, rendendo immediate anche operazioni che implicano la gestione di grandi quantità di dati, senza sacrificare rapidità e qualità. L’elaborazione di immagini a 16 bit assicura colori e tonalità estremamente vivaci e regala gradazioni uniformi con il massimo dettaglio e con tonalità che spaziano su tutta la scala, fino al bianco puro, anche se si scatta in formato JPEG.
Il tempo di avvio è di circa 0,13 secondi, ritardo allo scatto ridotto a circa 0,052 secondi, con capacità fps continua di circa 5,5, sia nei formati FX che DX.
Inoltre Nikon D600 consente di eseguire riprese con qualità altissima grazie al sistema AF a 39 punti Multi-CAM4800 di Nikon. La funzione D-Movie multi-area permette massima flessibilità nella realizzazione dei filmati. Una vasta gamma di applicazioni video, una serie di frequenze di scatto e comodi controlli personalizzati, che assicurano il controllo completo del funzionamento live view durante le riprese, si uniscono per garantire il massimo nella ripresa video.
I filmati in Full HD (1080p) possono essere registrati a 30p, 25p e 24p, con opzioni 60p, 50p e 25p a 720p. La durata massima dei clip video Full HD è di 29 minuti 59 secondi. La registrazione in Full HD (1080p) è possibile sia nel formato FX che DX. Anche la qualità audio non vuole essere da meno, un jack consente di utilizzare un microfono stereo esterno, per registrazioni audio molto nitide; inoltre, è anche presente un’uscita audio per le cuffie esterne.
Venendo all’utilizzo sul campo la D600 assicura maneggevolezza e un peso piuma per sfruttarla in qualunque condizione. Impermeabile, è ostruita per sopportare le condizioni ambientali più estreme è dotata di calotta superiore e copertura posteriore in lega di magnesio e pesa appena 760 g (senza batteria).
Altri punti di forza sono la durata della batteria (circa 900 immagini o circa 60 minuti di filmati in modalità live view, con una sola carica). Ha anche doppi alloggiamenti per scheda SD ad alta velocità e assicura il trasferimento dei dati via USB o wireless, con l’adattatore WI-FI WU-1b.
Il monitor LCD ad alta precisione da 3,2 pollici (o 8 cm) e 921.000 punti, con visione grandangolare e controllo automatico della luminosità, garantisce una visualizzazione delle immagini nitida e brillante. La luminosità dello schermo LCD viene regolata automaticamente in base all’ambiente.
Pulsanti e ghiere sono stati disposti in modo strategico per consentire un utilizzo fluido. Il pulsante di scatto è stato migliorato affinché il dito indice dell’utente possa restare comodamente appoggiato per lunghi periodi di tempo. La fotocamera dispone anche di pulsanti dedicati per ISO, Bilanciamento del bianco, Qualità dell’immagine e Bracketing.
Molti gli strumenti creativi e pratici incorporati, come l’HDR e gli effetti filtro, che consentono di sfruttare al meglio le opportunità di ripresa. L’effetto HDR (High Dynamic Range) si ottiene scattando un’immagine sovraesposta e una sottoesposta di una scena statica con un unico impulso sul pulsante di scatto. La gamma può essere ampliata fino a 3 EV per ottenere diversi effetti, livelli di saturazione e gradazioni di tonalità, mentre l’uniformità del bordo dove le esposizioni si uniscono può essere regolata, per una maggiore naturalezza.
19 modi scena ottimizzano automaticamente le impostazioni tra cui tempo di posa, ISO e apertura per risultati eccezionali ogni volta. Un metodo ideale per cogliere rapidamente splendidi scatti in ogni situazione.
Funzioni di modifica incorporate: comprendono una vasta gamma di funzioni utili tra cui correzione occhi rossi e bilanciamento colore, oltre a D-lighting, elaborazione di sviluppo personalizzato RAW e opzioni di ridimensionamento. Gli effetti filtro comprendono Skylight, Cross-screen, Miniatura, Disegna contorno, Bozzetto a colori e Selezione colore. Le opzioni di ritocco rapido includono Controllo distorsione, Distorsione prospettica, Raddrizzamento e Fisheye. È anche disponibile la funzione Modifica filmato che consente di indicare il punto di inizio e fine dei filmati e di salvare solo la porzione prescelta.
Se tutto questo non bastasse per esprimere la propria visione della fotografia, molti gli accessori opzionali che completano questa nuova reflex, tutta da provare.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011