Cyberhouse, la concept home futuristica ispirata a Tesla Cybertruck

Perché fermarsi all’acquisto di Tesla Cybertruck quando poi si può avere la possibilità di comprare un’intera casa ispirata e appositamente pensata per ospitare il controverso veicolo elettrico progettato da Elon Musk. Ed ecco quindi Tesla Cyberhouse un concept di abitazione diffuso dal sito InsideEVs, il quale ha pubblicato il progetto della Modern House, un’azienda composta da un team di architetti di San Pietroburgo.

Un qualcosa di ancor più monumentale, quasi post apocalittico. Forse viste le grandi dimensioni del pick-up elettrico, designer e architetti si sono sbizzarriti a creare moduli in grado di ospitare senza grossi problemi la vettura. In particolare questi architetti russi hanno appunto ideato la Tesla Cyberhouse, una “meravigliosa casa per la vita post-apocalittica, ispirata al Cybertruck”. 

Quello che sembra un semplice render, in realtà è un progetto arrivato ai media con tanto di comunicato stampa ufficiale. Un bunker in cemento e acciaio che prende spunto dal futuristico Cybertruck. Non solo la casa è una combinazione estetica perfetta per il pickup elettrico, ma la società afferma anche che sarà abbastanza dura da resistere a una guerra nucleare o un’apocalisse di zombi. Guardate il video, è quasi da brividi.

 

La Cyberhouse sembrerebbe assomigliare a un catamarano super lusso ma ha un tetto con pannelli solari e pare sia pronta per ospitare 6-7 persone. La sua superficie è di 300 metri quadrati, costruita interamente in cemento armato e ricoperta da uno strato d’acciaio. Il tutto per richiamare direttamente proprio i materiali del Cybertruck originale.

È un bunker multi-livello autosufficiente progettato per vivere in una gamma di condizioni estreme, da un Z Day a ricadute nucleari“, ha scritto la società in un comunicato stampa.

Caratteristiche estetiche e strutturali sono conformi a quelle del Cybertruck. Per cui come già accennato è presente una struttura monolitica in cemento armato con pareti inclinate rivestite in acciaio pesante. La sicurezza è garantita anche da finestre blindate, persiane in metallo e da porte “anti zombie” ad alta resistenza. Nella zona centrale dell’atrio c’è addirittura un’ascensore specifico per il Tesla Cybertruck progettato per metterlo al sicuro. Simile a un capannone spaziale di un film, i due livelli della Cyberhouse dispongono di 3.230 piedi quadrati di spazio abitativo.

Non ci sono piani per costruirla, ma l’azienda afferma di aver ricevuto alcune richieste e di avere un prezzo in mente… 865.000 dollari, nella sua “configurazione di base”. E a questo punto ci si chiede cosa ci possa essere  “di base” che non sia già optional!


Cyberhouse, la concept home futuristica ispirata a Tesla Cybertruck - Ultima modifica: 2020-01-02T11:30:49+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011