Domenica 27 settembre verso le ore 17 è apparso nel web il seguente messaggio: “[17:18] XXXX: Salve, ultimamente abbiamo fatto #OpBankDump e sono state violate Intesa Sanpaolo e UnipolBanca.”
Il messaggio di Ghost Italy, una cellula esterna di Anonymous Italia, ha rivendicato un’operazione contro le banche durante la quale sarebbero state violati 90 database. L’elenco è stato postato su ghostbin ed è composto da circa 6.000 email, numeri di telefono, nomi utente e password tra utenti, dipendenti e clienti aziendali delle banche stesse; le persone nella lunga lista si presume siano in relazioni con Intesa, Unipol, Wind, Enel e Engitel.
I due colossi bancari si sono affrettate a negare accessi non autorizzati ai propri sistemi informatici (fonte: Repubblica.it), ma Intesa, precisando che si tratta di dati reali, spiega che non ci sono rischi per la clientela. Un fornitore esterno avrebbe avuto a disposizione la consulta online dei dati pubblicati dagli hacker che, per questa ragione, non avrebbero violato i sistemi delle banche. Inoltre i dati in questione sarebbero inutilizzabili perché le password a disposizione del fornitore non corrispondono a quelle reali, cioè erano state fornite criptate.
Quindi Ghost Italia ha pubblicato dati reali, ma del tutto inutili in quanto non possono essere utilizzati per violare profili bancari o account e-mail dei singoli utenti. Nonostante tutto, ci sono ad esempio elenchi di numeri di telefono associati a indirizzi e-mail che risultano essere veri.
Non è la prima volta che attacchi in stile vengono operati dei fantasmi italiani: questa estate hanno infatti violato i siti della polizia di stato per richiedere la liberazione di due Anonymous.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011