Una email truffa che arriva (a prima vista) dall’Agenzia delle Entrate

Una truffa ben architettata che punta sul timore e sulla reverenza degli italiani nei confronti dell’Agenzia delle entrate.
I cybercriminali hanno registrato un dominio molto simile a quello ufficiale dell’Agenzia delle Entrate: www.agensiaentrate.it . Ad una lettura veloce nessuno nota la differenza.
Anche il tono autoritario della email contribuisce alla sua credibilità: tutti le aziende hanno timore dell’Agenzia delle Entrate, soprattutto in questo periodo, vedendosi arrivare un “ordine” da questa istituzione molti imprenditori sono porati a cliccare e scaricare il file zip che contiene malware, ancora di più i dipendenti che non possono rischiare di non seguire un’indicazione precisa dell’Agenzia.
Ma ovviamente si tratta di un phishing. La minaccia non si è ancora diffusa e probabilmente non c’è uno strumento per liberarsi del malware inserito meglio non cliccare e verificare sempre il dominio internet a cui si viene reindirizzati.
Qui potete farlo da soli e senza rischi http://whois.domaintools.com/agensiaentrate.it
Un inganno ben architettato.
Qui sotto il testo completo dell’email che sta arrivando a molte aziende.
Grazie a Evolution.it per la segnalazione

Gentile utente, “email”

Si invitano tutte le persone fisiche e giuridiche a visionare e seguire con rigore Le Linee Guida fornite dall’Agenzia delle Entrate (in allegato).
E sufficiente seguire le indicazioni per evitare di essere segnalato dal sistema come un soggetto “a rischio” dopo il primo controllo basato sul c.d. “redditometro”.
Il materiale da consultare (Le Linee Guida) viene consigliato specialmente ai soggetti che utilizzano i servizi telematici finanziari (es. Internet Banking).

Nell’ambito dell’attivita di controllo nei confronti delle persone fisiche e giuridiche, nel 2014 e stata data attuazione alla normativa prevista dall’art. 38, commi quarto e seguenti del D.P.R.
n.600/73 e dal D.M. 24 dicembre 2012 (il cosiddetto Redditometro).

A questo riguardo e stato predisposto il nuovo applicativo informatico “VE.R.DI.”, destinato alle attivita di analisi del rischio sulle persone fisiche e di ausilio alla determinazione sintetica del reddito.

Si tratta di uno strumento innovativo che sara oggetto di implementazioni e miglioramenti volti ad ottimizzarne le funzionalita.

Scarica l’aggiornamento:
http://agensiaentrate.it/download/VERDI.zip


Una email truffa che arriva (a prima vista) dall’Agenzia delle Entrate - Ultima modifica: 2015-01-19T15:55:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011