Un Robot pattuglierà la metropolitana di Time Square al servizio del Dipartimento di Polizia di New York (NYPD). La Polizia di New York (NYPD) sta implementando una nuova misura di sicurezza nella stazione della metropolitana di Times Square ovvero un robot per la sicurezza con lo scopo “garantire la sicurezza”.
Non stiamo parlando di un umanoide che si muove su due piedi, ma è il K5, realizzato dalla società californiana Knightscope, che abbiamo già visto in alcuni centri commerciali americani. Famoso l’episodio “suicida” in un cui un K5 in dotazione ad un centro commerciale si è buttato nella fontana del centro, smettendo di funzionare.
Come forma assomiglia più ad un gigantesco R2-D2 di Satr Wars,
Il robot K5 pesa circa 190 kg ed è dotato di quattro telecamere che possono registrare video ma non audio e la a macchina non ha le braccia né le gambe.
Il robot pattuglierà la stazione dalla mezzanotte alle 6 del mattino durante la fase di prova che durerà per i prossimi due mesi. Tuttavia, per un po’ il K5 non effettuerà pattuglie vere e proprie, ma passerà le prime due settimane mappando la stazione e gironzolando solo nelle aree principali e non sui marciapiedi.
Non è del tutto chiaro se il robot trasmetterà in diretta le immagini delle sue telecamere e se le forze dell’ordine terranno d’occhio ciò che registra. Il Sindaco di New York Eric Adams ha detto durante l’evento di presentazione del robot che il robot “registrerà video che potranno essere esaminati in caso di emergenza o di crimini”. A quanto pare non utilizzerà il riconoscimento facciale, anche se alcuni sono preoccupati che la tecnologia possa eventualmente essere incorporata nel robot.
Ovviamente il robot K5 non ha la capacità di rispondere alle emergenze reali nella stazione e non può fisicamente fermare i sospetti. L’unico aiuto in tempo reale che può fornire alle persone è collegarle (premendo un pulsante sul robot) a una persona vera per segnalare un incidente o fare domande.
La città di New York ha noleggiato il K5 al costo di circa 9 dollari all’ora per i prossimi due mesi. Il sindaco sembra convinto che valga la pena per ciò che il robot può fare anche se, come nota il Times, ha recentemente ordinato a diverse agenzie di ridurre la spesa del 15%.
“Questo è costo del salario minimo”, ha detto il sindaco. “Nessuna pausa per andare in bagno, nessuna pausa per i pasti”. Il sindaco è un sostenitore dell’utilizzo dei robot come sostegno alle attività di Polizia. Quest’anno, il sindaco ha anche annunciato che il NYPD acquisterà due robot Digidog del valore di 750.000 dollari ciascuno, da utilizzare in caso di crisi con ostaggi e altre situazioni critiche. Si tratta di una netta inversione di tendenza rispetto alla decisione della Polizia di New York che nel 2021 aveva deciso di annullare il contratto di locazione con Spot, il cane robot di Boston Dynamics.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011