In occasione della fiera Embedded World di Norimberga, Kaspersky Lab ha presentato la piattaforma Kaspersky Security System (KSS), una soluzione di sicurezza integrata per ambiti safety-critical, sviluppata in partnership con Sysgo.
La nuova soluzione integra il Kaspersky Security System con il sistema operativo real-time PikeOS garantendo che le comunicazioni effettuate siano conformi alle policy di sicurezza.
Il Kaspersky Security System (KSS) è un componente OEM progettato per essere integrato nei sistemi informatici. È disponibile per aziende e produttori di soluzioni IT quali ERP e sistemi di gestione dei documenti elettronici, reti intelligenti, IoT e infrastrutture critiche e risponde alle esigenze sia dei produttori di hardware e software sia a quelle dei system integrator.
Il KSS può essere utilizzato nei sistemi industriali per proteggere dispositivi utilizzati a livello di supervisione e controllo (SCADA), nei dispositivi IoT per garantire il corretto funzionamento e nei sistemi automotive per separare i sottosistemi safety-critical dalle componenti di infotainment connesse a Internet.
In fase operativa, Kaspersky Security System non impatta sulle performance in tempo reale delle applicazioni che gestiscono processi fisici, sfruttando pienamente l’architettura hypervisor PikeOS. La soluzione creata dalle due organizzazioni fornisce sicurezza integrata e consente alle aziende di mantenere e riutilizzare le certificazioni esistenti.
Tra le caratteristiche principali di Kaspersky Security System ci sono la capacità di applicare regole di controllo degli accessi, classificare le risorse che generano informazioni e configurare l’interazione delle diverse componenti.
“Un’analisi dell’evoluzione del cybercrimine ci fa capire come qualsiasi sistema informatico privo di un modulo affidabile di infosecurity rappresenti una minaccia alla sicurezza e all’integrità dei processi aziendali, fino ad avere gravi conseguenze”, dichiara Morten Lehn Managing Director di Kaspersky Lab Italia. “Per questa ragione il nostro team è costantemente impegnato ad approfondire la conoscenza in tema di sicurezza e soluzioni informatiche. Con questo nuovo prodotto saremo in grado di aiutare i nostri partner a rendere i propri sistemi IT sempre più affidabili”.
Cecilia Cantadore
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011