Cyber Security

Scuola Nazionale dell’Amministrazione: le email di PA e Governo sotto controllo con Cyber-Bee e Libraesva

La sicurezza è una questione prioritaria su cui siamo tutti chiamati a rispondere con responsabilità e partecipazione attiva. In ambito informatico, il tema della sicurezza assume connotati ancor più rilevanti se si pensa alla quantità crescente di dati personali e di lavoro trasmessi ogni giorno per mezzo di sistemi informativi e di dispositivi di varia natura, a scopo professionale tanto quanto privato. Oltre che di un tema di tutela dei dati e di privacy, la questione riguarda anche requisiti di continuità produttiva, al riparo da interruzioni e disservizi.

E’ questo il caso ad esempio di un apparato statale e della sua amministrazione pubblica, in cui disfunzioni e minacce non identificate possono determinare vere e proprie calamità a discapito dei cittadini. Ricorrere a sistemi avanzati di security per la protezione delle comunicazioni trasmesse in seno a questi ambienti e per loro tramite è dunque una priorità in cui ogni procrastinazione può significare danni incalcolabili.

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) è un istituto a cui è ben chiara l’esigenza di tutelare dati, informazioni e persone dalle varie e mutevoli forme di attacco cyber presenti nel panorama nazionale e sovranazionale. Fondata nel 1957 come parte integrante della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’istituzione della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) è deputata a selezionare, reclutare e formare i funzionari e i dirigenti pubblici, costituendo il punto centrale del Sistema unico del reclutamento e della formazione pubblica, istituito per migliorare l’efficienza e la qualità della Pubblica Amministrazione italiana. In SNA, Fabrizio Mortilla guida un team di tecnici informatici a cui è affidata la responsabilità della gestione complessiva dei sistemi informativi di tutte le sedi istituzionali della Scuola – oltre alla sede di Roma anche quella di Caserta nella prestigiosa Reggia e del Centro Residenziale e Studi – oltre che dei clienti aziendali.

Fabrizio Mortilla

Dai servizi di formazione a quelli di sicurezza informativa, gestione contabile o protocollare, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione è impegnata quotidianamente nel perseguire l’eccellenza con l’obiettivo di garantire la massima qualità formativa oltre che la conduzione e la protezione dei sistemi informatici della PA, intesi non solo come una necessità aziendale ma piuttosto come un interesse pubblico.

In ambito email, le caselle di posta elettronica gestite oggi da SNA ammontano a un totale di 500. Contengono per la maggior parte dati ad elevata riservatezza o altamente sensibili, per tipologia di contenuto oltre che per l’importanza dei ruoli dei mittenti e destinatari coinvolti. La crescente esigenza di sicurezza di questi dati, nel corso dell’anno passato, ha richiesto a SNA di rivedere la propria base di sicurezza email installata, per avvalersi di una soluzione informatica di protezione di nuova generazione in grado di soddisfare, in primis, l’esigenza di ridurre l’esposizione di questi dati alle minacce diffuse via email (dalle più comuni alle più avanzate) come gli attacchi malware zero-day.
SNA si è avvalso della consulenza di Cyber-Bee, società di R1 Group, specializzata in servizi e consulenze per la sicurezza informatica, per sondare le soluzioni disponibili sul mercato. Cyber-Bee, che si occupa di accompagnare le aziende nella scelta delle migliori soluzioni di sicurezza, per dotarsi di adeguate metodologie e di strumenti di prevenzione delle minacce, ha individuato nell’Email Security Libraesva la soluzione più adatta. Nella versione cloud con l’opzione cluster, ESG è stata scelta in forza della sua capacità di soddisfare i requisiti operativi e di sicurezza di SNA grazie al numero di falsi positivi prossimo allo zero e di un’installazione veloce e immediata che non ha determinato interruzioni nella quotidiana attività degli utenti finali.

L’attuale panorama delle minacce perpetrate a mezzo email si presenta ricco di insidie in continuo divenire. Oltre alle minacce note anche forme nuove tentano di minare la sicurezza dei dati gestiti. Per questo era necessario munirsi tempestivamente di strumenti di protezione avanzata, capaci al contempo di garantire rispondenza agli elevati standard di business continuity e di data compliance richiesti in ambito PA” ha commentato Fabrizio Mortilla, IT Manager di SNA.

Dopo una fase di Trial della soluzione di Libraesva, durata solo un mese, SNA ha potuto subito constatarne l’efficacia. Sin dalla prima attivazione si è assistito ad una diminuzione netta di email di spam invasivo e all’identificazione immediata dei tentativi di phishing che puntavano a minare le caselle di posta gestite.

DIGITALIC PER

Cyber-Bee
www.r1group.it/cyber-bee


Scuola Nazionale dell’Amministrazione: le email di PA e Governo sotto controllo con Cyber-Bee e Libraesva - Ultima modifica: 2020-03-01T09:00:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 giorno ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

4 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

4 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

4 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011