L’anno appena concluso ha segnato un grande cambiamento nella nostra quotidianità, ma non è stato solo un male. La rapida digitalizzazione del Paese ha coinvolto anche gli over 60 permettendo loro di imparare e approfondire nuove abitudini digitali, come videochiamate, streaming dei contenuti e shopping online, e in alcuni casi anche lo smart working. E proprio il Safer internet Day, che ricorre il 9 febbraio, sarà l’occasione per sensibilizzare i ‘non nativi digitali’ dei pericoli che si incontrano in rete, imparando ad affrontarli e gestirli senza dover chiamare ogni volta in soccorso figli o nipoti.
Anche se da sempre il nostro Paese è stato in ritardo rispetto alla media europea, secondo l’ultimo Rapporto Auditel-Censis, a luglio 2020 l’accesso a internet ha registrato una crescita significativa rispetto all’anno precedente, con l’88,4% delle famiglie italiane connesse. Se la presenza di under 18 è sinonimo di connessione a internet, non bisogna dimenticare anche gli utenti senior: il 53,3% degli over 60 possiede un collegamento alla rete. Inoltre, gli smartphone si confermano ancora come i dispositivi più diffusi non solo tra i più giovani.
Date queste premesse, per il Safer internet Day Wiko, brand franco-cinese di smartphone, ha collaborato con gli esperti di Kaspersky, azienda di sicurezza informatica a livello globale, per fornire agli utenti senior alcuni suggerimenti utili per evitare di incappare nelle trappole online, in particolare quando utilizzano lo smartphone.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011