La giornata dedicata alla sicurezza in rete avrà quest’anno maggior focus sugli over 60 che hanno minor esperienza e abilità nel riconoscere qualcosa di pericoloso.
L’anno appena concluso ha segnato un grande cambiamento nella nostra quotidianità, ma non è stato solo un male. La rapida digitalizzazione del Paese ha coinvolto anche gli over 60 permettendo loro di imparare e approfondire nuove abitudini digitali, come videochiamate, streaming dei contenuti e shopping online, e in alcuni casi anche lo smart working. E proprio il Safer internet Day, che ricorre il 9 febbraio, sarà l’occasione per sensibilizzare i ‘non nativi digitali’ dei pericoli che si incontrano in rete, imparando ad affrontarli e gestirli senza dover chiamare ogni volta in soccorso figli o nipoti.
Anche se da sempre il nostro Paese è stato in ritardo rispetto alla media europea, secondo l’ultimo Rapporto Auditel-Censis, a luglio 2020 l’accesso a internet ha registrato una crescita significativa rispetto all’anno precedente, con l’88,4% delle famiglie italiane connesse. Se la presenza di under 18 è sinonimo di connessione a internet, non bisogna dimenticare anche gli utenti senior: il 53,3% degli over 60 possiede un collegamento alla rete. Inoltre, gli smartphone si confermano ancora come i dispositivi più diffusi non solo tra i più giovani.
Safer internet Day, i suggerimenti per evitare i cyber rischi
Date queste premesse, per il Safer internet Day Wiko, brand franco-cinese di smartphone, ha collaborato con gli esperti di Kaspersky, azienda di sicurezza informatica a livello globale, per fornire agli utenti senior alcuni suggerimenti utili per evitare di incappare nelle trappole online, in particolare quando utilizzano lo smartphone.
- Impostare sempre password complesse e, laddove possibile, utilizzare parametri biometrici. Le diverse opzioni per bloccare il dispositivo si rivelano utilissime per evitare l’accesso non autorizzato ai nostri contenuti.
- Proteggere il dispositivo con app di sicurezza. Lo smartphone custodisce tutta la nostra vita, dai contatti alle foto fino alle informazioni sensibili e password. Per questo è importante installare applicazioni specifiche in grado di proteggere il dispositivo contro virus, malware, cyber attacchi ma anche occhi indiscreti.
- Scaricare le app solo dagli store ufficiali. Quando si vuole effettuare il download di una nuova app è importante farlo da fonti affidabili, come gli store ufficiali dei diversi sistemi operativi, per avere la certezza di non scaricare app fake.
- Verificare le autorizzazioni richieste dalle app. Molte applicazioni spesso richiedono l’accesso ai nostri contatti, al microfono, alla fotocamera o alla gallery, ma non sempre è necessario fornire tutte le autorizzazioni. Se non si è d’accordo è meglio evitare di scaricare l’app.
- Attenzione ai messaggi. Che sia un SMS che sembra provenire dalla banca o un messaggio istantaneo inviato da un amico è fondamentale non abbassare la guardia soprattutto se vengono richieste informazioni personali o invitano a cliccare un link. Se si hanno dubbi sul messaggio ricevuto è sempre meglio verificare con il mittente prima di fare qualsiasi altra cosa.