Categories: Cyber Security

Reti Wlan protette da WatchGuard. E il BYOD non fa più paura

WatchGuard Technologies pensa alle inevitabili evoluzioni del mercato e degli stili di lavoro. Policy BYOD (bring-your-own-device) e reti WLAN (wireless local access network) sono sempre più diffuse. Due nuovi Access Point Wireless di WatchGuard promettono di offrire lo stesso livello di sicurezza delle reti cablate. Misure di sicurezza limitate sono in genere efficaci solo entro una VPN (virtual private network) o una connessione cablata. Questo approccio rende i device mobili vulnerabili e con le minacce in aumento, è più importante che mai adottare misure per proteggere l’infrastruttura wireless. I nuovi Access Point Wireless AP100 e AP200 estendono all’ambiente wireless le funzionalità di gestione dei firewall WatchGuard. Questo permette di applicare accuratamente e facilmente policy di sicurezza e modifiche sia a risorse su reti cablate che su WLAN simultaneamente, il che è importante per rafforzare gli standard di sicurezza attraverso l’intera infrastruttura di rete. “Il 25% dei device usati per lavorare è rappresentato da smartphone e tablet” ha dichiarato Roger Klorese, Director of Product Management di WatchGuard Technologies. “Le aziende hanno la necessità di proteggere questi device mobili dalle minacce con lo stesso grado di sicurezza con cui proteggono i dispositivi cablati. I nostri nuovi Access Point Wireless forniscono ai clienti le nostre avanzate funzionalità di gestione unificata delle minacce e permettono di applicare settaggi per la security al traffico WLAN facilmente e in modo affidabile.” Con gli strumenti di gestione unificata, i clienti WatchGuard XTM possono configurare e gestire i loro Access Point Wireless e gli apparati XTM da una singola console. IPS, application control, WebBlocker e spamBlocker, possono essere applicate al traffico WLAN.


Reti Wlan protette da WatchGuard. E il BYOD non fa più paura - Ultima modifica: 2013-02-27T19:21:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

4 ore ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

3 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

3 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

3 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011