Nuovo Ransomware: per decriptare i file, bisogna infettare altri utenti

Un nuovo tipo di ransomware che è stato soprannominato Popcorn Time colpisce un dispositivo con i suoi programmi “referral”, ai quali – di certo – non vorrete prendere parte.
Il malware, blocca i file di un computer Windows con una crittografia AES-256, fino a quando non viene pagato un bitcoin di riscatto (pari a circa 780 dollari). Ma questo ransomware ha qualcosa di nuovo.
La schermata di blocco consentirà di sbloccare i file, ma in un modo subdolo: bisognerà infatti fornire almeno due link di persone, presumibilmente persone che non si ha esattamente a cuore. Nel momento in cui questi malcapitati verranno infettati e pagheranno il riscatto, allora la vittima originale riceverà una chiave di decriptaggio gratuita.
Gli utenti infettati hanno 7 giorni di tempo per sborsare il bitcoin di riscatto nelle casse di un conto anonimo.
Secondo un report recente, questo codice sorgente che si estende a macchia d’olio non libera così facilmente le proprie vittime, infatti nel caso in cui il codice di decriptaggio venisse utilizzato più volte, il ransomware bloccherà in modo permanente i file.
Il ransomware è stato aggiornato proprio la scorsa settimana e crittografa i file presenti nelle cartelle: Documenti, Immagini, Musica e altre cartelle presenti sul desktop, ma la stessa cosa avviene anche per altre estensioni di file, tra cui molti dei più popolari.
In una serie di immagini twittate da MalwareHunterTeam, si è scoperto che il ransomware Popcorn Time si dichiara siriano e che dica di agire attraverso questo sistema perché grazie ai riscatti è possibile acquistare cibo e medicine, ma anche garantire riparo a chi ne ha bisogno, in Siria. L’autore (o gli autori) del ransomware Popcorn Time commentano così le proprie azioni: “Siamo estremamente dispiaciuti di avervi costretti a pagare, ma questo è l’unico modo che abbiamo per poter continuare a vivere”.


Nuovo Ransomware: per decriptare i file, bisogna infettare altri utenti - Ultima modifica: 2016-12-12T18:28:44+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 giorno ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011