Sul Dark Web ci sono i dati di 500 milioni di profili LinkedIn in vendita. Questa la notizia bomba in rete. Dopo Facebook tocca ora al social network di proprietà Microsoft il dovere di affrontare un’emergenza le cui cause sono ancora tutte da indagare. E 500 milioni è un numero che conta molto per LinkedIn. Rappresentano praticamente i due terzi del totale della community che gravita sul social network (su quasi 740 milioni di utenti iscritti al social network professionale per eccellenza). In pericolo indirizzi e-mail, numeri di telefono, link ad altri profili di social media e dettagli professionali.
A lanciare l’allarme è stata Cyber News. Non è chiaro, al momento, se i cybercriminali abbiano rubato recentemente queste informazioni o le abbiano recuperate da una precedente violazione. Quel che è certo è che questo database contiene dati sensibili. Considerato il numero così elevato di profili coinvolti nel data leak, è facile supporre che anche i 21 milioni di utenti italiani iscritti a LinkedIn siano ora esposti ad ogni tipo di attività criminale.
A riprova della veridicità dei dati rubati, il venditore “offre” la possibilità di scaricare 2 milioni di profili a soli 2 dollari, mentre per l’accesso al database completo di informazioni di account rubati viene richiesto il pagamento di circa 1.800 dollari.
Inoltre sono tutti dati che potrebbero essere usati per ulteriori attacchi, phishing e truffe online. Secondo Cyber News non è chiaro se i cybercriminali “stiano vendendo profili aggiornati o se i dati siano stati presi da una precedente violazione subita da Linkedin o da altre aziende“.
Come è accaduto per il furto di dati personali degli utenti Facebook, anche per Linkedin si tratta del cosiddetto “scraping”, cioè di una estrazione di dati da un sito web per mezzo di un software e quindi non un “data-breach”, cioè una violazione delle piattaforme condotta con un cyber-attacco.
In attesa di conoscere maggiori dettagli sulla veridicità del data leak, è importante adottare alcune precauzioni per mettere in sicurezza il proprio account LinkedIn:
Vista la tipologia di dati rubati, è quindi importante seguire queste semplici precauzioni per mettersi al riparo da possibili truffe online:
Si attende ora di capire come reagirà LinkedIn e se anche in questo caso il Garante Privacy vorrà intervenire secondo le modalità già portate avanti con Facebook nei giorni scorsi. Anche perché l’Italia è uno dei Paesi europei con il maggior numero di iscritti, l’Autorità ha adottato un provvedimento con il quale avverte chiunque sia entrato in possesso dei dati personali provenienti dalla violazione che il loro eventuale utilizzo è in contrasto con la normativa in materia di protezione dei dati personali, essendo tali informazioni frutto di un trattamento illecito.
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011