Le microimprese vengono sempre più frequentemente prese di mira dai cyber criminali.
Nonostante gestiscano dati e informazioni di grande valore, tendono a prestare poca attenzione alla sicurezza informatica. Per esempio, un aspetto che viene sottovalutato dalle piccole aziende è la sicurezza dei dispositivi mobile, utilizzati sempre più anche come strumenti di lavoro. Infatti, secondo una ricerca di Kaspersky Lab, i due terzi (62%) degli imprenditori e dei dipendenti intervistati utilizzano dispositivi mobile personali per lavoro e il 92% lo fa per archiviare dati aziendali sensibili.
Di conseguenza il Bring Your Own Device non risulta essere più un nuovo trend, quanto piuttosto una pratica ampiamente diffusa e presente nelle aziende di ogni dimensione, da quelle molto grandi con più di 5.000 dipendenti a quelle piccole con meno di 25 persone.
Il 32% di proprietari e dipendenti di piccole imprese non riconosce alcun pericolo per la propria attività nel fatto che i dispositivi mobile personali vengano utilizzati per lavoro e presta poca attenzione alla possibilità che le informazioni presenti sui device dei dipendenti possano essere rubate.
Al contrario, le imprese di grandi dimensioni, dimostrano una maggiore preoccupazione in merito: il 58% teme che l’azienda possa venire danneggiata dal furto o dalla perdita del dispositivo da parte dei dipendenti.
Le piccole imprese tendono quindi a essere meno interessate a utilizzare specifiche soluzioni di protezione per i device mobile e ritengono che gli strumenti di sicurezza gratuiti possano essere sufficienti. Non vedono un valore aggiunto nell’investire in soluzioni supplementari.
Questo atteggiamento può mettere seriamente a rischio la rete aziendale e costituire una vera e propria vulnerabilità, che può essere sfruttata dai cyber criminali e organizzazioni concorrenti senza scrupoli. Inoltre, non andrebbero sottovalutate le ripercussioni finanziarie, derivanti per esempio dalla perdita di file come i database clienti.
La security delle piccole aziende passa per la formazione del canale
È fondamentale che le imprese di piccole dimensioni abbiano soluzioni di sicurezza adeguate, come ad esempio Kaspersky Small Office Security, che fornisce una protezione completa anche per i dispositivi mobile, coniugando un’eccellente protezione alla facilità di utilizzo, senza dover avere una conoscenza IT specifica. Ma è altrettanto importante aumentare la consapevolezza da parte delle microimprese nell’ambito della sicurezza informatica e dei potenziali rischi. Si tratta di un processo di formazione a lungo termine, che Kaspersky Lab sta portando avanti in collaborazione con Computer Gross. Dal 2014, anno in cui Kaspersky Lab e Computer Gross hanno annunciato l’accordo di distribuzione, è partita una collaborazione, oltre che sul fronte commerciale, anche su quello della formazione e della diffusione di una cultura di sicurezza informatica. Lo scorso anno, Computer Gross e Kaspersky Lab hanno organizzato numerosi corsi rivolti ai propri Partner Silver, per fornire le informazioni e i tool necessari per rispondere al meglio alle esigenze delle microimprese. Nell’ambito di un progetto volto alla formazione e alla condivisione di informazioni in ambito security, Kaspersky Lab, Computer Gross, HP e Veeam hanno organizzato, da maggio a luglio 2015, un mini roadshow che ha toccato tre città italiane – Bari, Padova e Ancona – con l’obiettivo di offrire ai propri clienti un canale sempre più specializzato nelle tematiche di protezione e in grado di garantire una consulenza completa e personalizzata alle piccole imprese.
Competenza e supporto con Kaspersky Lab e Computer Gross
“Gestire una microimpresa può dare grandi soddisfazioni ma il fatto di rappresentare una piccola realtà non significa necessariamente essere meno interessanti per i criminali informatici. È molto importante prestare maggiore attenzione alla sicurezza IT e da anni Kaspersky Lab è impegnata nella lotta al cyber crime, sviluppando soluzioni di sicurezza efficaci, ma anche portando avanti iniziative, in collaborazione con partner strategici come Computer Gross, volte a sviluppare e diffondere una cultura di sicurezza, che permetta ai responsabili delle aziende di concentrarsi sulla gestione e lo sviluppo del proprio business, garantendo la continuità delle operazioni e la protezione dei dati di clienti e dipendenti” ha dichiarato Morten Lehn, Managing Director di Kaspersky Lab Italia.
“La nostra mission di essere accanto ai Partner e di portare valore in termini di formazione, crescita di competenze e professionalità, sviluppo del business e di progetti, trova piena espressione anche in ambito sicurezza e in particolare nel segmento della piccola impresa. La prossimità territoriale e la competenza sono sicuramente tra le esigenze di questo segmento di mercato. Computer Gross risponde attraverso le sue sedi, dislocate in tutta Italia e in particolare grazie alla rete dei suoi dieci Cash & Carry, nuovi non solo come apertura, ma soprattutto come format. I Cash & Carry offrono ai numerosi Partner non solo la vendita immediata di prodotti, ma soprattutto valore, competenza, servizio, supporto e formazione dove la partnership con Kasperksy Lab ha un’importanza rilevante a 360°, dall’offering consumer alle soluzioni enterprise” conclude David Baldinotti, BU Manager di J.Soft, divisione software di Computer Gross Italia.
Computer Gross
Via del Pino 1
50053 Empoli (FI)
Milano tel. 02.21001
Empoli tel. 0571.9977
www.jsoft.it
www.computergross.it
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011